24 ore a Milano: cose da fare senza spendere un euro

cose da fare senza spendere un euro

Volete fare una pazzia, volete trascorrere 24 ore a Milano venendo da lontano, oppure anche da vicino, o semplicemente avete deciso di regalarvi una giornata nel cuore della Città abitando comunque nei dintorni, ma cosa fare? Cosa vedere? Dove andare? Oggi vi darò qualche dritta per regalarvi 24 ore a Milano indicandovi cose da fare senza spendere un euro (oltre a quelle del viaggio, sia chiaro).

Arrivate con l’aereo, con il treno, con l’auto? Ovunque voi siate cercate di raggiungere la metropolitana più vicina e acquistate un biglietto giornaliero per muovervi in tutta tranquillità. Questa sarà l’unica spesa che farete oggi.

Il nostro itinerario partirà dalla fermata di Porta Venezia. Da qui come prima cosa, se siete appassionate di Instagram o comunque di curiosità, vi consiglio subito di fare una capatina alla Villa Invernizzi alla ricerca degli ormai famosissimi fenicotteri rosa. Sì, avete capito bene, nel cuore di questa grande città metropolitana, nel giardino di questa splendida Villa da anni troneggiano dei fenicotteri rosa, furono portati in Italia dal Cile e dall’Africa prima dell’adesione nel 1980 alla Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate di Estinzione (CITES). Non si può entrare e dovrete sbirciare dai cancelli, poichè la Villa è privata, ma ecco una delle cose da fare senza spendere un euro.

cose da fare senza spendere un euro

Ritornando su Corso Venezia impossibile non fare una passeggiata nel Parco Indro Montanelli, qui troverete il Museo di Storia Naturale e il Planetario, durante il Natale troverete anche il Giardino delle Meraviglie con mercatini in stile altoatesino, qualche giostra per i più piccoli e la casa di Babbo Natale, nonché dell’animazione e una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Proseguendo verso il Centro si potrà andare alla scoperta del famigerato quadrilatero della moda, ma come avevamo detto oggi non dovrete spendere neppure un euro, quindi “guardare e non toccare”. Lasciatevi stregare dalla bellezza delle vetrine, ma soprattutto dai prezzi ben esposti.

cose da fare senza spendere un euro

La prossima tappa sarà Piazza della Scala: fermatevi a bere un caffè al Marchesino, visitate le vie adiacenti, in modo particolare via Filodrammatici e avventuratevi un po’ per il quartiere di Brera, lasciandovi affascinare dai vicoli ancora intatti e così suggestivi di questo splendido angolo di Milano (qui trovate il VIDEO in cui vi porto per le strade di Brera). Brera è un pò come un piccolo museo a cielo aperto, un’altra delle cose da fare senza spendere un euro, dato che passeggiare per le strade è assolutamente gratuito e godere delle bellezze architettoniche è alla portata di tutti.

 

 

Ritornando verso Piazza della Scala, attraversate la maestosa Galleria Vittorio Emanuele, guardatevi intorno a 360° in alto e in basso, eh si anche in basso, perché il pavimento della Galleria è interamente ricoperto di mosaici. E proprio lì per terra, quasi all’incrocio della galleria, troverete il famoso toro porta fortuna: la tradizione vuole che girando sulle famose “palle del toro” in bilico sul tallone del piede vi assicurerete il ritorno nella città meneghina.

cose da fare senza spendere un euro

All’uscita dalla galleria vi colpirà come un esplosione in pieno volto la magnificenza del Duomo. Salire vi costerà 9€ a piedi, 13€ con l’ascensore (info), ma entrare e lasciarvi incantare da tutta la sua magnificenza è una delle cose da fare senza spendere un euro.

cose da fare senza spendere un euro

Lasciandovi il Duomo alle spalle prendete a destra Via Dei Mercanti e poi Via Dante fino ad arrivare al Castello Sforzesco e, udite udite, l’ingresso al Castello è gratuito (info) quindi non perdetevi l’occasione di attraversarlo e di lasciarvi meravigliare da ogni opera d’arte a cielo aperto che questo luogo offre.

cose da fare senza spendere un euro

Proseguendo oltre rilassatevi nel meraviglioso Parco Sempione fino ad arrivare al famoso Arco della Pace.

Da qui, dopo questi 5 chilometri a piedi, prendete un attimo di respiro e lasciatevi trasporare dal Tram storico di Milano, il numero 1, di nuovo in piazza del Duomo.

Se non avete ancora pranzato, se avete un languorino o semplicemente volete concedervi un momento di riposo, in questo VIDEO vi mostro 15 posti proprio qui, in zona Duomo, dove mangiare qualcosa di buono e low cost.

 

 

Avete prese fiato? Bene, perché si riparte per una delle destinazioni più romantiche di Milano, nonché storiche, che vi invito a visitare all’ora del tramonto: i Navigli. Potrete proseguire la strada fino in Porta Ticinese con il Tram numero 3, oppure percorrete a piedi  Via Torino fino ad arrivare alle Colonne di San Lorenzo, passeggiate poi fino alla nuovissima Darsena di Milano e camminate lungo le sponde dei meravigliosi navigli, in particolare lasciatevi incantare da Vicolo Lavandai, sul Naviglio Grande, e dagli splendidi cortili delle case di ringhiera che potrete trovare qui. I cortili sono sempre aperti e anche questa è una delle cose da fare senza spendere un euro

Si conclude qui il nostro percorso Milanese di oggi. 24 ore a Milano, magari anche meno, 8 Km circa nel cuore della mia splendida città, tra moda, giardini, arte, cultura, religione e storia.
A questo LINK trovate la prima parte del percorso a piedi. A questo LINK trovate la seconda parte del percorso.

Ma manca ancora tanto da vedere, tantissimo, la nuova zona di Piazza Gae Aulenti con il Giardino Verticale, la nuovissima zona City Life, senza dimenticare China Town e la riqualificatissima Via Tortona… sì, ok, come per tutte le città, forse una sola giornata a Milano è davvero poco, ma non potete dirmi che non ci sia fattibile, almeno per togliersi lo sfizio, specie se vi propongo cosa da fare senza spendere un euro.

Ora che vi ho dato questo piccolo itinerario turistico, cosa ne dite di programmare una piccola toccata e fuga nella mia bella città? Io vi aspetto!

Related Posts
Colazione natalizia da Starbucks
Milk &Food, il bar di quartiere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *