Accogliere un gatto a casa: i miei 4 consigli

Accogliere un gatto a casa: i miei 4 consigli

Vivere con un gatto richiede alcune accortezze e così in questo articolo voglio darti qualche consiglio maturato dalla nostra esperienza dopo il primo anno trascorso in casa con Stella.

Stella è arrivata nelle nostre vite e nella nostra casa il 24 ottobre del 2020: da quel giorno la nostra famiglia si è allargata.

Accogliere un gatto a casa: i miei 4 consigli

Accogliere un gatto a casa: i miei 4 consigli

Abbiamo cercato tra diverse associazioni che si occupano di animali abbandonati fin quando un giorno ci siamo imbattuti in una piccola gattina nera. Era davvero di tenera età e avremmo dovuto aspettare qualche tempo prima di poterla adottare e portare a casa. Ma quando è arrivata e abbiamo fatto questa immensa sorpresa ad Alessandro la nostra vita è cambiata, naturalmente in meglio.

Perché avere un animale di cui prendersi cura a casa

Sono felice di aver assecondato il desiderio di Alessandro di voler un amico a quattro zampe: lui infatti si impegna affinché Stella stia sempre bene, ha imparato a conoscerla, a conoscere i suoi bisogni e a renderla felice.

Prendersi cura di un gatto significa promuoverne la salute e il benessere per tutta la sua vita. Penso sia proprio un valore importante da insegnare ad un bambino perché se lo porterà dietro per tutta la vita.

Accogliere un gatto a casa: i miei 4 consigli

Cosa fare quando arriva un gattino a casa

Quando arriva un gattino a casa occorre:

  • preparare tutto il necessario
  • organizzare gli spazi
  • accompagnare i suoi primi passi

Preparare tutto il necessario

Tra gli accessori essenziali per accogliere al meglio il tuo nuovo gattino troviamo le ciotole per il cibo e per l’acqua, una vaschetta per la lettiera, un giaciglio, un tiragraffi, qualche giocattolo e, naturalmente, il suo alimento!

Nei primi mesi di vita, i gattini hanno bisogno di dormire molto. Prepara alcune comode cucce in vari angoli accoglienti della casa dove il gatto si sentirà al sicuro (anche se sarà lui a scegliere i suoi punti preferiti!).

Acquista una vaschetta per la lettiera che sia della giusta grandezza e facilmente accessibile.

Il gioco è il modo in cui molti animali giovani apprendono e i gattini non fanno eccezione. Esistono moltissimi giocattoli che puoi acquistare, mi raccomando però, utilizza soltanto giocattoli pensati appositamente per i gattini, poiché sono più durevoli e sicuri.

Poiché i gatti amano “farsi le unghie”, è una buona idea mettere a disposizione del gattino un’area apposita della casa dove posizionare un tiragraffi, in modo da preservare le tende e i mobili.

Accogliere un gatto a casa: i miei 4 consigli

Organizzare la casa

Al suo arrivo in una nuova casa, il gattino potrebbe sentirsi solo e spaesato. Per facilitare il suo ambientamento, sarebbe preferibile organizzare gli spazi e renderli accoglienti e rispondenti alle sue necessità. Ecco alcuni consigli:

  • i gatti sono animali naturalmente puliti quindi sarebbe preferibile che la lettiera sia distante dalle ciotole del cibo e dell’acqua.
  • Sarebbe opportuno prevedere più punti della casa dove il gattino possa dormire e riposare o nascondersi.
  • I gattini tendono a masticare qualunque oggetto, un po’ come i bambini piccoli che toccano e portano alla bocca tutto: è importante quindi prestare attenzione a fili, prese, elastici, forcine, ma anche sacchetti di plastica, medicinali, detersivi.
  • Inoltre, poiché i gattini riescono a infilarsi dappertutto, è consigliabile utilizzare pattumiere con coperchio, abbassare il copriwater e controllare la lavatrice/l’asciugatrice prima di attivarla.

Accompagnare i suoi primi passi

Quando il tuo gattino arriva in famiglia, è importante fare tutto ciò che occorre per aiutarlo ad abituarsi alla casa. Sii paziente e lascia che esplori il suo nuovo ambiente e vi si adatti gradualmente.

Lascia che il tuo gattino scelga una stanza tranquilla dove possa stare per i primi giorni. Disponi la lettiera in questa stanza perché possa abituarsi più facilmente.

Nonostante la presenza di un animale domestico sia un grandissimo insegnamento per i bambini, soprattutto all’inizio e se sono molto piccoli è bene tenerli sempre monitorati affinché trovino il loro feeling.

I gattini devono essere maneggiati con delicatezza, perché un movimento improvviso o un gesto brusco potrebbe spaventarli.

Accogliere un gatto a casa: i miei 4 consigli

Come contribuire alla sua salute?

È importante seguire un’alimentazione specifica ed equilibrata ed è fondamentale stabilire delle visite periodiche dal Medico Veterinario.

Alimentazione su misura per il gattino

L’alimentazione svolge un ruolo molto importante nel mantenere la salute del nostro gattino: nella fase di crescita è fondamentale ricorrere ad un alimento completo e bilanciato appositamente formulato per soddisfare i suoi specifici fabbisogni nutrizionali supportando la salute digestiva, la crescita armoniosa e le difese naturali.

Cosa mangiano i gattini? Terminata la fase dello svezzamento, i gattini dai 4 ai 12 mesi di età dovrebbero essere nutriti con alimenti specifici, identificati con la parola KITTEN, in grado di rispondere alle esigenze specifiche di quel periodo di vita.

Offrendo alimenti su misura, adatti a soddisfare i fabbisogni dei gattini in funzione della loro età, razza, stile di vita o esigenze particolari ed attenendoti ai quantitativi raccomandati sulle confezioni   potrai contribuire alla sua salute ed al suo benessere quotidiano.

Accogliere un gatto a casa: i miei 4 consigli

Visite dal Medico Veterinario

È essenziale fissare una prima visita dal Medico Veterinario dopo aver adottato il gattino per valutare il suo stato di salute.
Successivamente sarà importante effettuare dei controlli periodici al fine di valutare la condizione corporea, eseguire il protocollo vaccinale completo e il programma di sverminazione.

Cosa fare per promuovere il benessere del nostro gatto

Conoscere e comprendere il proprio gattino è fondamentale per promuovere il suo benessere.

Assumendo il ruolo della “nuova madre”, a questo punto tocca a te assicurarti che il tuo gattino comprenda che non deve graffiare e mordere quando gioca. Offrendogli numerose occasioni di contatto fisico (come la toelettatura o le carezze) con la sua nuova famiglia e altre persone, aiuterai il tuo gattino a diventare un adulto socievole.

Accogliere un gatto a casa: i miei 4 consigli

Come educare un gatto? Può sembrare una cosa molto difficile, dato che sono spesso considerati animali “non addestrabili”. Di fatto i gatti sono perfettamente in grado di apprendere particolari comportamenti. Servono soltanto pazienza e metodi di rinforzo positivo: anche se il gattino inizia a imparare imitando la madre, più avanti comincerà a esplorare e sperimentare, e così facendo scoprirà quali sono le conseguenze delle sue azioni. Se gli piacciono queste conseguenze, continuerà a ripetere le azioni che le hanno generate.

Data la loro maggiore sensibilità verso i segnali visivi (linguaggio del corpo, postura) rispetto a quelli verbali, i gatti comprendono che cosa provi osservando il tuo atteggiamento e la tua gestualità, arrivando ad anticipare ciò che ti accingi a fare. Quando educhi il tuo gattino, comunica servendoti di segnali chiari e coerenti, in modo da favorire una buona comprensione.

 

Spero di averti dato degli spunti interessanti ed utili. Non esitare a scrivermi per raccontarmi la tua esperienza o per farmi altre domande.

 

Questo post è stato realizzato in collaborazione con Royal Canin ® Italia,
ma descrive la nostra esperienza diretta.

Article Tags : , ,
Related Posts
10 segreti per dormire bene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *