Alla scoperta del Treno del Foliage
Se vuoi vivere un’esperienza autunnale immersa nel foliage e in paesaggi dai colori caldi e avvolgenti tipici di questa stagione allora non puoi assolutamente perderti il Treno del Foliage.
Alla scoperta del Treno del Foliage
Il Treno del Foliage è un treno panoramico che percorre un percorso di 52 km tra il Piemonte e il Canton Ticino in Svizzera, precisamente la tratta dall’Italia parte da Domodossola per giungere a Locarno, sulle sponde del Lago Maggiore.
Lungo il percorso il treno sale lungo la valle dei pittori, la Valle Vigezzo, fino al punto più alto, Santa Maria Maggiore. A questa altitudine i treni proseguono fino al confine: sul versante svizzero e i binari iniziano a scendere lentamente e dalle Centovalli raggiungono Locarno.
Lungo le curve dell’autunno il tragitto si trasforma in una tavolozza di colori e sfumature mozzafiato: 52 km di percorso inserito dalla Lonely Planet tra i dieci più spettacolari d’Europa.
Quando è possibile prendere il Treno del Foliage
Tra ottobre e novembre, in particolare per il 2022 dal 15 ottobre al 6 novembre, i boschi attraversati dai treni bianchi e blu si infiammano di calde tonalità e suggestive sfumature, lungo un susseguirsi di gole profonde e incantevoli pianori di media montagna, incorniciati dalle vette con la prima neve.
Acquistare i biglietti speciali del Treno del Foliage
Sarà possibile acquistare online il biglietto speciale per salire a bordo del Treno del Foliage: il biglietto comprende un viaggio di a/r sull’intera linea, poco meno di due ore di viaggio per tratta, con la possibilità di effettuare una sola sosta intermedia (all’andata o al ritorno) per scoprire una delle località toccate dal tragitto ferroviario.
Il viaggio potrà iniziare, a libera scelta, da uno dei due capolinea, la piemontese Domodossola o la ticinese Locarno.
I nostri consigli per vivere al meglio l’esperienza del Treno del Foliage
Abbiamo scelto di partire dalla città di Domodossola che da Milano dista circa 1h e 30 minuti.
Il nostro consiglio è quello di percorrere la tratta di andata senza fare alcuna sosta, godendosi completamente il paesaggio e i colori tipici della stagione.
Locarno
Una volta arrivati a Locarno scendi dal treno e goditi un giro per la cittadina Svizzera che affaccia sulle sponde del Lago Maggiore.
Locarno è una moderna cittadina, il suo lungolago è incantevole e ha anche un nucleo storico tutto da scoprire, come la rinomata Piazza Grande, simbolo della città e sede del suo celebre Festival del Cinema.
Ascona
Se hai un pò di tempo ti consiglio di prendere l’autobus che in pochi minuti ti porterà ad Ascona, perla dal fascino mediterraneo, altro splendido borgo affacciato sul Lago Maggiore. Proprio dall’elegante lungolago di Ascona potrai ammirare il romantico specchio d’acqua in versione autunnale da un inedito punto di vista, quello della grande altalena del progetto Swing the World. Ma non solo ad Ascona potrai incontrare le altalene di questo bellissimo progetto, quindi se pensi di non avere abbastanza tempo, non temere: nella sosta che ti consiglio lungo il viaggio di ritorno a Domodossola ne troverai un’altra.
E’ probabile che tu debba pranzare tra Locarno e Ascona e, dato che la Svizzera è rinomata per i suoi prezzi altini, portarsi un bel pranzo al sacco e gustarselo in un bel parco vista Lago, potrebbe essere una soluzione alternativa.
Intragna
Risaliamo sul treno e iniziamo a percorrere quindi il tragitto al contrario verso Domodossola.
La tappa che ti consiglio di fare è quella ad Intragna.
Qui potrai prendere la funivia per Costa, un’antica funivia super panoramica completamente immersa nel foliage, che ti porterà ad un’altra altalena del progetto svizzero Swing The World e potrai dondolare dolcemente godendo di una vista mozzafiato sull’intera vallata.
Inoltre ti consiglio di salire sul campanile più alto del Ticino dove ti attenderà una nuova meravigliosa vista ed infine visita il museo cittadino, dove potrai scoprire la vita local di un tempo.
Domodossola
Il sole ci sta salutando, quindi risali sul treno e arriva fino a Domodossola dove ormai si sarà fatto buio, ma non temere, potrai trascorrere la notte in uno splendido B&B dal sapore autentico e dal calore familiare gestito da Arianna: Casa Tomà
B&B Casa Tomà
A pochi km da Domodossola, situato in una posizione ideale per visitare la zona (Ossola e le sue meravigliose sette valli come la Val Vigezzo) è raggiungibile con la vicina Ferrovia Vigezzina. Il piccolo borgo antico che ospita il B&B è pedonale e consente soggiorni di quiete e relax. I valori che contraddistinguono questo posto sono la famiglia, la vita in armonia con i ritmi lenti della natura e i rapporti umani che si creano ed è proprio tutto quello che abbiamo sentito non appena siamo stati accolti in queste mura.
Abbiamo trascorso la notte nella Camera Frida, un inno a Frida Kahlo, alla sua energia e alla sua forza.
La mattina seguente siamo stati accolti in un’atmosfera calda e avvolgente, il profumo del caffè che saliva per le scale ci ha fatto sentire a casa. Ad attenderci una colazione ricca e allo stesso semplice. Inutile dirti quanto siamo stati bene e quanto ti consigliamo questo posto.
Dopo colazione abbiamo salutato Arianna con affetto e ci siamo recati a Domodossola per una visita alla citta: qui non puoi perdere gioielli e perle nascoste tra le viuzze del cuore antico, tra cui spiccano la splendida Piazza Mercato e i meravigliosi palazzi storici, come Palazzo San Francesco, recentemente rinnovato e sede degli imperdibili Musei Civici e che per quest’anno ospita fino all’11 dicembre l’imperdibile mostra “Nel segno delle donne. Tra Boldini, Sironi e Picasso”.
Un weekend unico
Un weekend che ti rimarrà nel cuore per i suoi colori, le sue atmosfere, le scoperte e le incredibili esperienze.
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli è una linea che ha alle spalle una storia quasi centenaria: infatti nel novembre del 2023 la ferrovia che collega Domodossola a Locarno festeggerà i suoi primi 100 anni di vita.
Ti ricordo che nel biglietto del Treno del Foliage è prevista una sola sosta: oltre alla fermata di Intragna mi sento di segnalarti il maestoso Santuario della Madonna del Sangue di Re o il meraviglioso borgo di Santa Maria Maggiore, oppure Verdasio, da cui partono due funivie per raggiungere comodamente le alte
quote e ammirare i colori del foliage da un punto di osservazione privilegiato.
Data la forte affluenza ti consiglio di affrettarti e di acquistare i tuoi biglietti: trovi tutte le info qui!
Questa è l’occasione perfetta per scattare tantissime foto: non perderti i miei consigli su Instagram e il mio preset Autumn Pack