Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Se state cercando una meta per un weekend vi propongo l’Alsazia in 4 giorni. Un itinerario ricco e completo, adatto a tutti, in famiglia e non.

Premessa: perché l’Alsazia?

Più di 10 anni fa un collega si era innamorato di Colmar ed era rientrato da uno dei suoi weekend con dei ricordi e dei racconti così vividi da farmene innamorare a mia volta.

Da allora ho sempre desiderato visitare L’Alsazia, ma non si era mai presentata la reale occasione di organizzare un weekend fino a gennaio di questo anno.

Ora l’Alsazia, in particolare Colmar, è diventata molto famosa grazie ai social network ed in particolare ad Instagram. Più nello specifico lo è diventata per i suoi Mercatini di Natale mozzafiato. Il web è ricco di contenuti a riguardo, ma non sapevamo che anche i primi giorni di gennaio sarebbero stati altrettanto magici e col vantaggio di non subire la folla generata dal richiamo dei Mercatini. Nonostante questo l’Alsazia credo sia sempre incantevole e un altro meraviglioso periodo in cui visitarla potrebbe essere l’estate coi i davanzali delle finestre in fiore e le viti gonfie di frutti, eh si perché l’Alsazia è terra di vini, ma andiamo con ordine.

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Qui mi trovo a Colmar nel cuore de la Petite Venise

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Vorrei provare a scrivere in queste pagine una guida semplice, scorrevole, ma completa per una visita in Alsazia in 4 giorni, con itinerari, hotel, ristoranti e attività.

Iniziamo con l’itinerario che abbiamo percorso:

1º giorno: partenza al mattino per Strasburgo con arrivo per ora di pranzo, quindi visita pomeriggio e sera della città. (1 notte a Strasburgo)

2º giorno: Strasburgo mattina e primo pomeriggio con trasferimento a Colmar e visita in serata (base a Colmar per 2 notti)

3º giorno: mattinata e pranzo a Colmar, pomeriggio visita a Riquewihr e rientro per la cena.

4º giorno: colazione a Colmar, visita a Eguisheim con pranzo e ritorno.

Come arrivare in Alsazia:

Noi siamo partiti in auto da Milano. Da qui si arriva fino al confine con la Svizzera nei pressi di Como, qui si acquista la vignetta Svizzera al costo di 40 CHF (circa 38€) che ha una validità di 14 mesi (dal 1° dicembre 2019 al 31 gennaio 2021) e che vi consentirà di transitare in tutta le autostrade svizzere senza dover pagare altro. !Attenzione!: le autostrade svizzere hanno limiti di velocità molto bassi (speso 80kmH, al massimo comunque 120kmH) e vi consiglio di rispettarli, pena multe assicurate e molto salate. (Qui trovate qualche info in più a riguardo.)

In Svizzera si attraversa il tunnel del San Gottardo che ha una lunghezza di circa 17km (qualcosa meno). Una volta giunti in Francia l’autostrada che porta a Strasburgo non prevede il pagamento di pedaggi.

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Altri mezzi di trasporto per arrivare in Alsazia

Treno

Strasburgo e Colmar sono servite dai Treni e hanno una loro stazione che non dista molto dal centro. Per muovervi nei dintorni però dovrete affittare un’auto.

Aereo

potete trovare dei voli per l’aeroporto internazionale di Strasburgo oppure Bâle-Mulhouse. Entrambi distano circa 70km da Colmar, ma se il vostro tour (come il nostro) preveder le città di Strasburgo oltre a Colmar converrà atterrare sul primo indicato e affittare un’auto per ridurre i costi di spostamento e girare in libertà!

Parcheggi

I parcheggi a Strasburgo sono a pagamento. Alcune strutture hanno delle convenzioni, altre no, ma considerato per noi i paragoni coi costi dei parcheggi Milanesi, non costano molto.

A Strasburgo per poco più di 24h abbiamo pagato 17€.

A Colmar abbiamo parcheggiato gratuitamente in quanto appena fuori dal centro (Petite Venice) ci sono delle vie residenziali dove è possibile parcheggiare senza pagare nulla.

Nei paesi limitrofi con circa 3€ potrete sostare dalle 2 alle 3 ore (e vi basteranno).

Dove alloggiare il Alsazia

Qui di seguito trovate i nostri alberghi con i relativi link alla piattaforma di prenotazione Booking.com e il nostro giudizio.

Strasburgo: Etc…Hotel

L’hotel Etc si trova proprio in centro a Strasburgo, a due passi dalla Cattedrale di Notre Dame, proprio sulla Grand Île. È un piccolissimo Hotel a 2 sole stelle, ma pulito e ben tenuto. Non mancava assolutamente nulla e ci siamo trovati bene. Personale gentilissimo, possibilità di lasciare i bagagli prima e dopo il check in/out e di fare colazione ad un costo aggiuntivo di €10 a testa, ma noi abbiamo preferito farla fuori.

Le camere sono piccoline, ma non claustrofobiche e per una notte a noi personalmente non serviva una reggia.

Bagno assolutamente privato con doccia. (Non stupitevi se in Francia troverete il WC in una “stanzetta” separata dal resto del bagno, funziona così).

Free WiFi.

Prezzo pagato: circa 100€ per una tripla.

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Colmar: Hotel Turenne

L’Hotel Turenne, 3 stelle, si trova proprio a 2 minuti a piedi dalla Petite Venise, il cuore di Colmar. Decisamente più bello, camera sempre piccola, deliziosa, accogliente. Bagno più ampio con doccia (Questa volta il WC era insieme al resto del bagno).

All’ingresso bar con zona salotto davvero accogliente e caffè Nespresso (da non sottovalutare – ovviamente a pagamento, ma buono), area bimbi con giochi e tv, possibilità di deposito bagagli. Free WiFi.

Anche qui c’è la possibilità di fare colazione (e anche di pranzare), ma lo abbiamo fatto fuori.

All’hotel Turenne abbiamo pernottato per 2 notti ad un prezzo di circa €100 a notte per una tripla.

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Colmar di sera

Dove mangiare in Alsazia

Sebbene io rimanga dell’idea che la cucina Italia sia la migliore del mondo (mio personalissimo parere), impossibile resistere e non provare la cucina locale. Vi dico dove abbiamo mangiato noi.

Dove mangiare a Strasburgo

Qui abbiamo trascorso circa 24 ore quindi abbiamo provato tutti e tre i pasti della giornata. Ma ci sono dei posti che ci hanno colpito e che purtroppo non abbiamo potuto provare, quindi ve li menzionerò ugualmente qualora stuzzicassero anche la vostra curiosità!

Colazione a Strasburgo: Atelier 116

La prima mattina abbiamo scelto per la colazione Atelier 116, una sorta di Bakery che avevamo visto proprio a pochissimi passi dal nostro albergo giusto il pomeriggio prima. Super promossa: ambiente super accogliente e cibo sublime. Ampissima scelta tra dolce e salato con possibilità anche di prendere del pane fresco e regalarsi un semplicissimo pane burro e marmellata (peraltro le Marmellate Bonne Maman qui vanno per la maggiore).

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

L’interno di Atelier 116

Pranzo a Strasburgo

Il primo giorno appena arrivati e decisamente ad un’ora un po’ tarda (soprattutto perché qui si pranza e si cena presto) ci siamo fermati da Le Troquet Des Kneckes, una Bierstub alsaziana con arredi di recupero e vintage, molto bello. Qui non dovete perdervi le birre. E qui, proprio qui, ho assaggiato la mia prima Tarte Flambé senza per nulla sapere che quello che stavo ordinando fosse lei.

Piccolo suggerimento sulla Tarte Flambé (piatto tipico alsaziano): si tratta di una sorta di parta della pizza senza lievitazione molto sottile e croccante condita con panna da cucina, cipolle e pancetta. Se non amate le cipolle potete ovviamente chiedere di farvele togliere e se “la panna da cucina” vi farà storcere il naso, be’ non vi do tutti i torti, allora vi suggerisco di prendere la versione gratinata, quindi con l’aggiunta di formaggio, che smorzerà l’acido della panna e avrà un sapore decisamente più gradevole. Detto questo, va assaggiata!

Cena a Strasburgo: Le Gruber

Su consiglio del nostro Hotel (che ci ha anche omaggiato un aperitivo – scordatevi il concetto di aperitivo italiano, men che meno milanese, qui si parla semplicemente di un super vintage calice di vino) siamo stati alla Winstube Le Gruber. Le Gruber si trova proprio nell’edificio con gli orsi che ha fatto impazzire chi mi segue su Instagram (a proposito, voi mi seguite?). Ambientazione super super alsaziana, super accogliente, tutto in legno e con oggetti della tradizione locale.

Ma veniamo al cibo: se dovessi fare un voto direi sufficiente. Onestamente me lo aspettavo essendo proprio in centro, ma poteva andarci peggio. Purtroppo il grosso punto debole è stata la carne. Vale la pena però provare altro: il roesti di patate e Munster (formaggio locale) era buonissimo!

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Le Gruber dall’esterno

Eccezione: pranzo non local da Ola Tapas

Il giorno seguente abbiamo avuto un incontro super social con la mia amica Serena meglio nota sul web come Mamma dal primo sguardo. Con lei e la sua famiglia dovevamo pranzare in una creperia (di cui vi parlerò tra poco), ma purtroppo i locali sono molto piccoli e non c’era posto, così abbiamo dirottato su un decisamente NON tipico ristorante spagnolo Ola Tapas pranzando a base di Tapas. Be’ devo dire comunque niente male. Ok ok non siamo in Spagna, ma faceva freddo e avevamo fame ed esattamente all’angolo opposto della creperia c’era questo ristorantino che dall’aspetto ci ha attirato moltissimo… e per un pasto non abbiamo mangiato nulla di condito con burro (molto usato qui anche al posto del nostro semplicissimo olio EVO), sostituendolo con dell’aglio… ma questa è un’altra storia (ahahah)!

Da provare

La Bolée de Cidre

Piccola creperia nel cuore di Strasburgo a due passi dalla Petite Venise. Ci ha attirato subito appena vista eppure non siamo riusciti a regalarci una delle sue prelibatezze. Se passare in 55 Rue du Fossé-des-Tanneurs provatelo per noi e fateci sapere

Waffle Factory

Dal momento in cui i miei occhi hanno visto questo posto e pronunciato questo nome “Waffle Factory” Alessandro ha iniziato a torturarci con la sua richiesta di un Waffle che purtroppo non abbiamo potuto assaggiare dato che quando ho notato questo posto era ora di cena e il giorno dopo era chiuso.

Sarà per la prossima volta, ma se voi andate non perdetevelo perché potrete fare il vostro waffle dei sogni, quello che più vi piace!

Si trova in 42 Rue des Grandes Arcades, non potete sbagliare, è una via bella grande!

Dove mangiare a Colmar

A Colmar abbiamo pernottato 2 notti e abbiamo usato la cittadina come punto di partenza anche per delle visite ad altri due piccoli borghi dell’Alsazia: Eguisheim e Riquewihr che si trovano a pochissimo km di distanza.

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Colmar di sera

Colazione a Colmar

Abbiamo fatto colazione in due posti diversi e nessuno ci ha conquistati al 100% come la bakery di Strasburgo, ma in modo onesto vi dirò i pro e i contro di entrambi i posti:

Jadis et Gourmande: location pazzesca, classica casa a graticcio, all’interno arredamento puro stile alsaziano, tutto in legno e addobbi di Natale ovunque (essendo ancora in periodo natalizio, altrimenti sarebbe stupendo comunque). Siamo venuti qua per provare il “pacchetto” colazione completa che prevede una bevanda calda a scelta, un succo di frutta a scelta, un dolce a scelta e pane burro e marmellata. Arriviamo in questo posto verso le 10 (la colazione è servita fino alle 11.30) e con nostro enorme dispiacere ci dicono che purtroppo pane burro e marmellata non è più disponibile perché hanno finito il pane… immaginate la nostra faccia, il nostro disappunto e la nostra delusione. Ordiniamo quindi una colazione normalissima a base di cappuccini, caffè, croissant e pain au chocolat. Tutto davvero buonissimo e, piccola chicca, che io ho trovato deliziosa, ma Giacomo meno, nel cappuccino hanno messo una bella porzione di panna montata, di quelle belle dense e buonissime. Ho adorato.

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Jadis et Gourmande

Côte Cour La Boulangerie: apparentemente da fuori sembrava un posticino davvero carino, e la parte boulangerie lo è, ma noi siamo stati fatti accomodare nella saletta accanto dove appunto viene servita la colazione e l’ambiente cambia un po’. Qui però siamo riusciti a prendere il famigerato “pacchetto” colazione e… da una boulangerie mi sarei aspettata di più! Quindi il mio consiglio è quello di andare da Jadis et Gourmande.

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Côte Cour La Boulangerie

Pranzo a Colmar

Brasserie Schwendi: qui, come in molti altri posti simili, verrete accolti da un odore di formaggio fuso incredibile, ma del resto i formaggi qui sono molto usati. Location super caratteristica e cibo tipico ma in chiave easy, perfetto per il pranzo. Io mi sono diretta nuovamente sul Tarte Flambé.

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

La Tarte Flambè

Cena a Colmar

Winestube La Petite Venise: questo è il posto dove abbiamo mangiato meglio in assoluto in tutto il viaggio tanto da tornarci anche la seconda sera. Super consigliato! Ambiente pazzesco in una piccola casetta a graticcio, pochi posti, super accogliente. Dovete prenotare! Direttrice di sala parlante in italiano. Cibo davvero ottimo e sento di ribadirlo perché da queste parti mi sento di dire che non si mangia un gran che bene. Quindi non perdetevi questo posto!

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Winstube La Petite Venise

Qui è dove abbiamo deciso di assaggiare le famose escargot e devo dire con mia grande sorpresa che non sono affatto male! Provateci!

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Escargot alla Winstube La Petite Venise

Sale da the e pasticcerie a Colmar

Tra una passeggiata, una foto e uno scorcio, soprattutto col freddo, non si può rinunciare ad un dolcino o ad una bevanda calda.

Noi abbiamo scelto di fermarci in due posticini che mi sento di consigliarvi per due motivi diversi:

Il primo posto si chiama Au Croissant Doré, una sala da the super super vintage, sia nella location e arredamento, sia nel personale. Adorabile! E qui vi stra consiglio di prendere un the, perché è il posto perfetto!

 

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Au Croissant Doré

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Il secondo si chiama L’Atelier de Yann, una pasticceria pazzesca. Se amate i dolci qui impazzirete. Meno “tipica”, più moderna, ma stupenda!

Non ci siamo fatti scappare gouffre e crêpes da passeggio, brezel a volontà e anche un buon vin chaud (il nostro vin brûlé per intenderci)

Cosa fare in Alsazia

L’Alsazia è nota come terra di vini e famosa per le sue cicogne. Qui si incrociano stili e culture tra Francia e Germania (che dista pochissimi km). Tra le cose principali da fare in alsazia ci sono sicuramente assaggiare i vini locali e godersi i paesini più o meno grandi che popolano queste terre con le sue famose e caratteristiche case a graticcio. Imperdibile il Natale con i suoi mercatini durante il mese di Dicembre (e non oltre) e i suoi addobbi, ma anche il periodo estivo con i davanzali fioriti e le viti sulle colline gonfie di frutti.

Tra le mete da non perdere Strasburgo, Colmar, Riquewihr ed Eguisheim.

Strasburgo

Capoluogo della regione e sede del Parlamento Europeo, Strasburgo è il simbolo della duplice influenza Francese e Tedesca sia nella cultura, sia nell’architettura.

Il cuore della città è situato sulla Grande Ile, qui è imperdibile la maestosa Cattedrale di Notre Dame in puro stile gotico che si erge maestosa tra le case a graticcio e la Petite France.

Non perderti il tour gratuito della città, prenotalo qui!

Per godere di un giro panoramico con guida annessa vi consiglio il tour con il battello Batorama (€13.50)

Se sei appassionato di mercati e cibo loca, allora non perderti il tour al mercato di Strasburgo, una vera immersione nei sapori.

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Punto di partenza dei tour in battello con Batorama

Durante il mese di gennaio, in particolare nei primi giorni, la città è ancora tutta addobbata quindi godetevi la magia del Natale tra queste strade perchè rimarrete davvero a bocca aperta.

E se invece visiterai l’Alsazia durante il mese di dicembre allora devi assolutamente fare il tour dei mercatini: imperdibile!

 

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Decorazioni natalizie a Strasburgo

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Strasburgo Capitale del Natale

Colmar

Lasciatevi conquistare dalla perla dell’Alsazia: rimarrete ammaliati dal suo centro meglio noto come Petite Venise. Romantica e attraversata da piccoli canali, le case a graticcio e i colori pastello vi daranno l’impressione di essere dentro ad una favola e non è poi così sbagliato sentirsi cosi. Imperdibili i negozietti di dolci tipici, il Mercato coperto con le specialità della zona, la Collegiata di San Martino.

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

 

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Una delle location più fotografate su Instagram

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Petite Venise

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Riquewihr

E’ questo paesino di poco più di 1200 abitanti ad aver ispirato i disegnatori del cartone La Bella e La Bestia. Qui tutto vi ricorderà Belle e le musiche vi continueranno a rieccheggiare nella testa. Immerso tra le colline di vigneti, questo paesino è una meta imperdibile che vi farà sognare.

(dista circa 10km da Colmar)

 

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Riquewihr

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Eguisheim

Premiato come uno dei borghi più belli di Francia, anche Eguisheim vi trasporterà in una favola. Le sue piccole vie circoncentriche, le casette dai colori pastello e a graticcio vi faranno sognare. Merita assolutamente una visita. (Da Colmar dista circa 5km)

 

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

La piazza di Eguisheim

 

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

Se sei interessata alle attrazioni dell’Alsazia, con Pass’Alsace hai diritto all’ingresso a più di 50 di queste, spendendo pochissimo.

Potrebbe anche interessarti "Perchè viaggiare con un bambino piccolo?"

Spero che questo articolo vi sia stato utile per organizzare il vostro viaggio in Alsazia.
Seguimi anche su Instagram per vivere in diretta le nostre avventure e non esitare a lasciarmi un commento per chiedere ulteriori informazioni.

Se vuoi condividere l’articolo su Pinterest usa questa immagine.

Alsazia in 4 giorni: itinerario completo tra Strasburgo, Colmar e dintorni

(link affiliati)

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *