Brera: arte, orto e storia
Brera è uno dei gioiellini milanesi, insieme ai Navigli, che al meglio rappresenta la vecchia Milano, quella che purtroppo non tutti conoscono in quanto considerata globalmente la grigia città, ben più nota invece come la capitale della moda, del design e del business.
Ogni anno milioni di persone arrivano a Milano e, dopo la consueta tappa nell’area del centro storico, volente o nolente chi in tram, chi a piedi, chi girovagando o chi con la meta già prefissata, arriva in Brera.
Il nome del quartiere deriva da braida: terreno incolto, ortaglia. Da questa parola deriva anche braidense, associato all’omonima biblioteca, una vera perla. Un tempo l’accesso principale da fuori città a Brera era costituito dalla Pusterla Beatrice. Oggi è un quartiere. Regina del quartiere la famosa Pinacoteca di Brera, dove ha insegnato niente meno che Francesco Hayez, autore del periodo artistico Romanticismo. Perdersi tra i corridoi del museo sarà un viaggio alla scoperta delle migliori opere d’arte e, come di consueto, vi ritrovete ad ammirare il famoso bacio del maestro Romantico.
Nonostante sia un piccolo quartiere, qui si trova tutto ciò di cui un turista, o anche semplice cittadino, abbia bisogno.
L’Orto di Brera, per esempio, unisce tradizione e modernità. Azienda milanese attiva nel settore ortofrutticolo fin dall’inizio degli anni Sessanta. La prima sede, presente ancora oggi, aprì nel 1963.
Sugli scaffali dell’Orto di Brera si possono trovare sempre primizie di stagione. Una selezione continua dei produttori, così da garantire la vendita di prodotti a chilometro zero dai migliori contadini del territorio nazionale.
In questo piccolo paradiso chi entra ha anche la possibilità di fare un pranzo, un brunch o uno spuntino. Qui non si ha un semplice scaffale a disposizione dove scegliere, ma un servizio curato nei minimi dettagli, che riesce a soddisfare anche le richieste dei tanti che, nella frenesia del lavoro quotidiano, non vogliono lasciare la propria scrivania o l’ufficio.
L’Orto offre un doppio servizio al tavolo o take away. Dunque non vi resta che provarlo.