Cà du Ferrà, visita ai vigneti vista mare e degustazione
Oggi vi porto a scoprire un angolo di Liguria ricco di fascino e bontà: scopriamo insieme i vigneti di Cà du Ferrà insieme a Davide l’anima dell’azienda vinicola Ligure del Parco delle Cinque Terre che ci ha lasciato gli occhi pieni di incanto, il cuore colmo di passione e il palato pervaso di gusto.
Cà du Ferrà, visita ai vigneti vista mare e degustazione
La Liguria per me ormai rappresenta uno dei miei posti del cuore. È ricca di meraviglia, nonostante non ci si renda ancora davvero conto: il mare, la natura, i tramonti infuocati, le case dai colori pastello che si sovrastano le uno sulle altre, la focaccia, il pesto (e le altre specialità tipiche), i vigneti terrazzati e andrei avanti ancora e ancora ad elencarvi bellezze liguri.
Sono 12 anni che insieme alla mia famiglia trascorriamo parte della nostra estate a Levanto, la cittadina a ridosso delle Cinque Terre di cui vi ho già parlato spesso. Qui è possibile trascorrere una vacanza ricca di cose da fare, ma allo stesso tempo tranquilla, sta a noi scegliere.
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE: “La mia Levanto: luoghi, eventi e appuntamenti imperdibili”
Ed è proprio da Levanto che questa volta siamo partiti per fare un’esperienza incredibile: visitare i vigneti vista mare di Cà du Ferrà.
Cos’è Cà du Ferrà?
Cà du Ferrà è un’azienda vinicola e agriturismo, peraltro il più vicino al mare della Liguria, nata nel 2000. Il termine dialettale significa “casa del fabbro” perchè in queste terre, oggi solcate da filari di vite, un tempo si ferravano i cavalli che trasportavano le merci dal mare all’entroterra.
Davide, figlio di Antonio e Aida coloro che nel 2000 hanno dato vita a Cà du Ferrà, dopo gli studi decide di mettere anima e corpo nell’azienda di famiglia. Con lui nascono le prime etichette e la certificazione biologica dei vigneti, fino alla creazione di una nuova Cantina, inaugurata nell’aprile del 2018.
La Filosofia di Cà du Ferrà
Cito testualmente “Valorizzare un luogo a partire dal rispetto per la terra e per la abita, con uno sguardo al passato e uno al futuro.” La filosofia dell’azienda vinicola Cà du Ferrà sta tutta qui, nel profondo credo di preservare territori e persone: un occhio rivolto al passato ed uno rivolto al futuro, tradizione ed innovazione, conservazione e sviluppo.
Il loro punto di forza? Il recupero dei vigneti antichi e rari.
La nostra visita ai vigneti di Cà du Ferrà
In un soleggiato e caldo tardo pomeriggio di metà luglio abbiamo preso la strada che sale sulle colline tra Levanto e Bonassola per arrivare propriò lì, alla “Cà du Ferrà”, la casa del fabbro e, solcando l’antica mulattiera, ben presto la vista si è allargata su un paesaggio incantato tra filari a pergola di vigne che guardano il mare.
Tutti i 4 ettari di vigneti di Cà du Ferrà affacciano sul mare e si dividono tra Bonassola, Levanto, Vernazza e Riomaggiore, questi ultimi proprio all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Noi abbiamo avuto l’immenso piacere di visitare i 2 ettari che fanno parte del comune di Bonassola rimanendo completamente incantati.
Non mi dilungherò in caratteristiche tecniche di ogni vigneto, ma vi basti sapere che qui vengono coltivati Vermentino, Albarola e Bosco, Sangiovese, Merlot, Ciliegiolo, Syrah, Granaccia e il raro Vermentino nero.
Non solo uva
Tra i filari di vigneti troviamo anche 250 piante di more e 700 piante di lamponi, nonchè 300 mila api, un vero e proprio apiario che non solo produce miele, ma che aiuta l’impollinazione di tutte le piante di Cà du Ferrà.
L’agriturismo
Come vi dicevo qualche riga più sopra, Cà du Ferrà è anche l’agriturismo più vicino al mare di tutta la Liguria, distando solo 400 mt dalla spiaggia di Bonassola, la stessa che si può osservare dai vigneti.
Un’oasi di pace dove fare Yoga sotto gli alberi di limone (immaginate che profumo), dove gustare un ottimo bicchiere di vino di loro produzione, oppure i prodotti che la tenuta stessa produce come miele, more e lamponi.
La degustazione delle etichette Cà du Ferrà
Al termine della visita nei vigneti, che ci ha regalato paesaggi mozzafiato e incontri specali (tra i vigneti si trovano infatti dei nidi di merlo), abbiamo potuto gustare le 4 etichette prodotte da Cà du Ferrà: Bonazolae, Luccicante, ‘Ngilù e l’Intraprendente.
Sul sito web potete trovare numero altre informazioni.
Consigliamo questa visita? Assolutamente sì! E se siete alla ricerca anche di un posto dove alloggiare a due passi dalle Cinque Terre questo posto è quello che fa per voi!