4 consigli per cambiare il proprio stile di vita

cambiare il proprio stile di vita

Come si fa a diventare sportivi? Secondo me la domanda è posta male. Bisognerebbe dire: che vita fa uno sportivo?
Per definirsi sportivi non basta l’allenamento, bisogna cambiare il proprio stile di vita.

Le persone mi chiedono spesso come faccio ad essere sempre in movimento, la verità è che il nostro magnifico corpo è fatto per il movimento ma, giustamente, si adatta agli eventi e, se non viene sfruttato a pieno, piano piano dimentica tutte le sue funzionalità dando spazio ad altro.

Per comprendere meglio, possiamo pensare a quando un telefono è scarico e si imposta in modalità “risparmio energetico” dando priorità ad alcune funzioni e riducendone altre. Noi facciamo allo stesso modo: Se non arriva la carica entriamo in modalità “risparmio energetico” abbassando le nostre funzionalità.
Bisogna quindi attaccare la spina e riprendere, per fare ripartire a mille il nostro corpo.
E la domanda, quindi, è: cosa dà la carica al nostro corpo? La nostra carica sono: le sane abitudini.

Leggi anche –> “La prima volta non si scorda mai”

Per permettere che il nostro sistema rimanga costantemente in allenamento bisogna imporsi inizialmente, e poi “semplicemente” sviluppare una routine che permetta di mantenere e utilizzare al massimo le nostre capacità e potenzialità.

4 consigli per cambiare il proprio stile di vita

CAMBIARE STILE DI VITA: ALIMENTAZIONE E ATTIVITA’ SPORTIVA, UN BINOMIO VINCENTE

Tutto ha inizio con una sana alimentazione.
Avete presente quando alla mattina dopo una serata a base di pizza e birra, vi sentite pesanti e con gli occhi gonfi? Ecco questa sgradevole sensazione è causata non solo dall’avere dormito poco ma anche, e soprattutto, dall’alimentazione che vi ha creato un affaticamento nella digestione.
Questo, come molti altri esempi, sono il risultato di un modo non corretto di alimentarsi.
È fondamentale per il nostro sistema ingerire qualità più che quantità.
Pochi pasti ma ben bilanciati, per fornire ciò che serve senza eccessi. Ma da dove si parte?
Dalla colazione!

L’IMPORTANZA DELLA PRIMA COLAZIONE

Chi ben comincia è a metà dell’opera.
Per raggiungere uno stile di vita sano bisogna iniziare la giornata con una colazione bilanciata.
Spesso si eccede di zuccheri semplici e di carboidrati complessi durante la colazione, dimenticandosi delle proteine perché pensiamo sia più immediato infilarsi un biscotto in bocca, piuttosto che mangiare dello yogurt o un pancake.
Iniziare con una colazione contenete tutti i macronutrimenti (carboidrati,proteine e grassi), ci assicura che il nostro corpo avrà tutto ciò che ci serve senza andare in contro a carenze o attacchi di fame.
Una colazione bilanciata prevede:
Carboidrati: come pane, cereali, piccoli dolci casalinghi preferibilmente integrali.
Proteine: latte o derivati, uova, pesce o proteine vegetali (fagioli,ceci, lenticchie ecc…)
Grassi: come frutta secca, olio d’ oliva, cioccolato e molti altri.

Il secondo punto è dedicarsi dei momenti durante la giornata in cui ci si muove, non come allenamento ma come abitudine di vita. Mi spiego meglio.
Se si sta costantemente seduti in macchina ed in ufficio dobbiamo provare a modificare qualcosa.
Partendo dalla posizione dell’arredamento del nostro ufficio fino ad arrivare a come lo raggiungiamo.
Ad esempio: se in ufficio abbiamo tutto a portata di mano non saremo spinti ad alzarci dalla sedia.
Al contrario, se riuscissimo ad organizzare gli spazi con qualcosa posto distante da noi, come la fotocopiatrice, nel momento in cui ci servirà il foglio saremo costretti a camminare.

L’obbiettivo sarebbe arrivare a raggiungere 10.000 passi durante il giorno, compiuti fuori dalla sessione di allenamento.
Un altro trucchetto è quello di fare le scale invece che prendere sempre l’ascensore, oppure ancora posteggiare l’auto non proprio davanti all’ingresso dell’ufficio o della nostra meta ma più distante così da fare due passi per raggiungere il nostro obiettivo; o ancora se utilizziamo i mezzi di trasporto per muoverci magari in città, scendere alla fermata prima così da muoverci ancora un po’.

cambiare il proprio stile di vita

SIAMO FATTI DI ACQUA: LA NOSTRA LINFA VITALE!

Un’altra sana routine è legata alla corretta idratazione. Noi siamo fatti per il 60% di acqua e per mantenere il nostro corpo in salute è fondamentale eliminare le scorie legate allo stress proprio tramite l’ espulsione dei liquidi corporei oltre a mantenere l’ idratazione a livelli sufficienti per evitare rigidità muscolari e secchezza delle muscose.
È fondamentale riuscire a bere almeno due litri di acqua al giorno.
Partendo con piccole accortezze come tenere sempre in borsa l’acqua, fino ad arrivare alle tisane in ufficio.

Esistono molte app e dispositivi che aiutano a mantenere vivo il ricordo di bere: una che vi consiglio è l’app Plant Nanny. Quest’ app permette tramite delle notifiche di ricordarti di bere e in modo molto rapido di annotare la quantità.

cambiare il proprio stile di vita

IL RIPOSO: DORMIRE BENE PER VIVERE BENE

Un ultimo consiglio riguarda il: come distribuiamo il nostro tempo…
Spesso si tende a compiere tutte le attività extra lavorative una volta usciti dal nostro ufficio, negozio o terminata la nostra giornata lavorativa, concentrando tutto nelle ore serali senza sfruttare i regolari ritmi circadiani del nostro corpo, per i quali il momento migliore di attività e lucidità lo troviamo durante la mattinata.

Il mio consiglio è di provare, poco per volta, ad anticipare l’ora del riposo notturno e, di conseguenza, anticipare l’ora del risveglio. In questo modo si potrà sfruttare la mattina per allenarsi, anche poco, ma questo vi aiuterà ad avere una maggiore energia tutta la giornata.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *