Cambio di stagione? Ti aiuto io!

cambio di stagione

Bentornato autunno! Una tra le stagioni più amate per i suoi meravigliosi colori e per l’atmosfera calda e piacevole ma, nello stesso tempo, odiata per il famigerato cambio di stagione. 

Durante le mie consulenze a domicilio, cerco sempre di proporre una riorganizzazione dell’armadio a 4 stagioni, dopo una massiccia sessione di decluttering, proprio per evitare questo appuntamento fisso che, puntualmente destabilizza tutti, o quasi.

Ed è proprio questo il mio primo consiglio per il cambio di stagione: eliminare tutto ciò che non amate, a favore di ciò che vi fa stare bene; oltre che a ridurre notevolmente spreco di spazio e di energie, vi consentirà di mantenere l’impostazione del vostro armadio, sempre nello stesso modo. 

Alcuni consigli per far fronte ad un cambio di stagione sereno ed efficace.

  1. Svuotare armadio e cassetti: potrete appoggiarvi sulla superficie del letto o, se non abbastanza sufficiente, aiutarvi con un appendiabiti supplementare (lo trovate nei negozi di casalinghi o da Ikea);
  2. Decluttering: ebbene si, è inevitabile, ma vi aiuterà a selezionare ciò che amate e vi fa stare bene, da ciò che non vi appaga più ( taglia sbagliata, capo fuori moda, capo rovinato);
  3. Controllo dei capi: una volta selezionati i capi da tenere, potrete suddividere la stagione attuale, da quei capi che non utilizzerete fino alla prossima, controllando capo per capo se necessita di riparazioni e lavaggio.
  4. Stoccaggio del cambio di stagione: suddividere per categorie i capi della stagione che non dovrete utilizzare, e inserirli all’interno di scatole di cartone o di plastica, provviste di coperchio. Infine applicate esternamente delle etichette che indicheranno quali categorie contiene ogni scatola;
  5. Pulizia e profumo del guardaroba: prima di inserire i capi della stagione attuale, all’interno del guardaroba, è bene dare una rinfrescata ad armadio e cassetti; quindi armatevi di un panno e di una soluzione composta da acqua e bicarbonato, che deterge e deodora in maniera ecologica. Per concludere potrete inserire qualche sacchettino profumato all’interno di armadio e cassetti, per rendere tutto fresco e pronto a contenere i vostri amati vestiti. 
  6. Riempire il guardaroba: per mantenere un armadio in ordine bisognerà seguire alcune semplici regole. 
        • dividere il guardaroba in categorie, inserendo i vostri capi in base alla categoria di appartenenza (ad esempio zona pantaloni, zona capi spalla, zona maglioni, …);
        • non riempire troppo armadio e cassetti per evitare di ritrovare i vostri capi sgualciti e pronti per tornare sull’asse da stiro;
        • proteggere i capi delicati con apposite buste;
        • utilizzate la scala cromatica per ogni categoria: io solitamente parto dal bianco e finisco con il nero, in modo tale da ritrovare facilmente tutto ciò di cui ho bisogno.

Spero che questi consigli possano esservi utili, fatevi coraggio, accendete la radio con le vostre canzoni preferite e buon lavoro!

Credits by Pinterest

 

Se volete sapere cos’è Let Spring Your Soul vi invito a leggere il post dove vi spieghiamo il progetto CLICCA QUI

–>Il prossimo appuntamento, ogni mercoledì alle ore 13.00.

Related Posts
Come rinnovare casa spendendo poco
Come organizzare la zona bagno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *