Siete mai state ai Mercatini di Natale? Quest’anno ho visitato quelli di Bressanone e Vipiteno e, come ogni volta che sono stata in Alto Adige, ne sono rimasta letteralmente incantata.
Oggi vi porto a Courmayeur, nel cuore della Valle d’Aosta, più precisamente ad Entrevès. Entrèves è un piccolo borgo alle porte della più rinomata cittadina di cui è frazione, situato proprio alle pendici del Monte Bianco. E qui, sotto la maestosità e l’imponenza della più alta cima delle Alpi, sorge l’Auberge de La Maison.
A volte bastano due soli giorni per rigenerarsi e riempire il cuore di bellezza. Ed è quello che è successo a noi in Piemonte. Abbiamo riempito gli occhi di colori che solo l’autunno e il suo foliage sanno creare, di profumi e di sapori tipici che qui sono una vera eccellenza.
Avete mai sentito parlare del Naviglio Martesana? No, non lo troverete nella zona di Milano da bere più nota ed omonima che tutti conosciamo, ma da tutt’altra parte. Nella zona est si snodano 38km di canale, a tratti interrato a tratti scoperto, che ricevono acqua dal fiume Adda che giunge nel cuore di Milano attraversando l’hinterland e sul quale sorgono numerosi paesi. Ed è qui che oggi vi porterò, tra i comuni di Gorgonzola (paese che diede i nativi al celebre formaggio, ma che ora viene principalmente prodotto nel Novarese),
Cercavo un posto speciale per queste vacanze in Val Pusteria, e l’ho trovato in questo maso: il suo nome è Graf Anger. Ci sono posti che ti conquistano fin dal primo istante, proprio dal preciso istante in cui il tuo sguardo si posa su un’immagine, ma nulla al confronto rispetto a quando il tuo sguardo si posa su qualcosa di reale come questo posto.
Prato Piazza potrei paragonarlo con assoluta semplicità ad un posto in platea allo spettacolo della natura, il posto migliore, sia chiaro, di quelli da dove si assiste meglio alle più grandi rappresentazioni.
“Lo vuoi il prosciutto bellina?” “Firenze l’è piccina e vista da i’ Piazzale la pare una bambina vestita a carnevale… Firenze l’è un po’ stretta e ‘un ci si può atterrare… Firenze l’è piccina e l’è anche casa mia… ce l’ho sempre davanti anche quando vado via…” Universalmente conosciuta come la culla del Rinascimento nella quale videro i natali i più grandi artisti e i più grandi cambiamenti che successivamente influenzarono l’Europa e il mondo, Firenze è una città a misura d’uomo ed è facile perdersi tra le meraviglie della Galleria
Il Lago di Braies, ormai divenuto famosissimo grazie ad una nota serie televisiva in onda sulla Rai, è davvero un gioiello incastonato tra le rocce delle Dolomiti, un luogo dove l’anima si allarga, il cuore si riempie. E come in un dipinto ti senti catapultato in un altro mondo, un mondo fantastico dove ti sembra di sognare da tanta bellezza tutta insieme.
Levanto, un’estate di ricordi e di incontri. Mi sembra già passato un secolo eppure quella piccola cittadina alle porte delle Cinque Terre l’ho lasciata solo una settimana fa.
A pranzo in altalena, si avete capito bene, proprio in altalena! Qualche giorno fa ho trovato un posticino nel cuore di Milano dove è possibile pranzare (e non solo, ovviamente) seduti su un altalena: il suo nome è Slow Sud e la mia foto su Instagram vi ha incuriosito molto!