Che cos’è un preset? – Introduzione alla fotografia applicata ad Instagram

cos'è un preset

Che cos’è un preset? Continui a sentir parlare di preset, ma non sai cos’è e di cosa stiamo parlando? Benissimo ora te lo spiego subito in modo semplice!

Ti capita spesso di trovare su Instagram gallery omogenee, con le stesse tonalità di colore, luce, foto tutte armoniose tra loro?

Bene questo è merito dei famigerati preset.

Ancora questa parola e ancora non ti ho spiegato di cosa si tratta!

Che cos’è un preset?

Il preset è un insieme di correzioni pre impostate che vengono applicate alle fotografie per modificarle. Per farla breve potremmo paragonarli ad una sorta di filtri, ma molto, molto più avanzati.

Differenza tra filtri e preset

I filtri, sono come delle patine che vengono applicate sopra la fotografia. I preset, invece, entrano all’interno dei dettagli della fotografia per modificarli singolarmente attraverso le impostazione predefinite che vengono impostate nel preset, appunto.

I preset si creano e si usano con Lightroom

I preset si creano e si usano con Lightroom, uno dei software di post produzione fotografica professionali utilizzati da tutti i fotografi.

cos'è un preset

Lightroom è un software per computer, ma anche un’app (in parte gratuita) disponibile per tutti i nostri smartphone, sia per iOS sia per Android.

Cosa ti permette di fare Lightroom

Questo software ti permette di modificare:

  • le luci, le ombre e tutte le varie sottoforme di luci e ombre che esistono
  • i colori, sia in modo massivo (attraverso la saturazione o la vividezza per esempio), sia singolarmente (quindi colore per colore)
  • è possibile impostare degli effetti
  • andare a curare i dettagli (per esempio la nitidezza)
  • ritagliare, raddrizzare

e altre impostazioni più avanzate.

Perchè utilizzare un preset?

I preset sono venuti alla luce anche dei meno esperti e dei non fotografi grazie ad Instagram, questo perchè gli utenti hanno sempre più desiderato avere la propria gallery curata ed uniforme, come già dicevamo prima.

I preset possono essere applicati sia alle foto scattate con macchina fotografica, sia scattate con smartphone (entreremo nei dettagli dei vari formati fotografici in un post successivo che al momento non è ancora online e che quindi non ti posso linkare).

cos'è un preset

Lightroom per smartphone

Il software per la post produzione fotografica è disponibile anche per smartphone grazie alla sua app Lightroom CC gratuita sia per iOS sia per Android.

Avere un feed uniforme al giorno d’oggi a cosa serve?

Serve ad avere una propria identità, una propria riconoscibilità, una propria firma insomma. Il preset può tranquillamente rappresentare una firma stilistica per un instagrammer.

Nonostante questo, ci tengo a precisare che per essere riconoscibili non serve solo un preset o addirittura, vi dirò di più, non è necessario. Ci sono persone con profili assolutamente riconoscibili nonostante non abbiano una gallery (apparentemente) uniforme.

Ma SOPRATTUTTO il preset non farà di te un bravo fotografo, perchè innanzitutto la fotografia deve essere un buon prodotto già in partenza, bisogna avere già un ottimo scatto prima ancora di pensare alla post produzione.

Infine, ma non per questo meno importante, non basta applicare ad uno scatto un preset, bisogna sempre e comunque andare a lavorare sui dettagli per rendere perfetta l’immagine finale.

Conclusioni: cos’è un preset

Come avrai quindi capito, il preset non è nient’altro che un kit di pre-impostazioni da applicare alle fotografie. Il preset si può utilizzare solo con Lightroom (sia in versione software o desktop che dir si voglia, in sostanza per computer, sia in versione mobile per l’applicazione pensata per i nostri smartphone).

Alcuni link utili

QUI puoi trovare i miei preset gratuiti che ho creato io.

Sul mio canale YouTube trovi il video tutorial che ti aiuterà a scaricare e installare il preset sul tuo smartphone. (seguimi se ti fa piacere)

In questa sezione puoi trovare tutti gli articoli del blog dedicati alla FOTOGRAFIA.

Seguimi su Instagram per essere sempre aggiornata sui nuovi preset e sui tanti argomenti interessanti di cui parlo.

Infine, iscriviti alla newsletter del blog (trovi proprio qui accanto -o in fondo se stai leggendo da smartphone- il box dove inserire la tua mail) per ricevere una mail ogni volta che io e il mio TEAM di esperte e appassionate e pubblicheremo un nuovo articolo.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *