Dove scattare foto indimenticabili (e super instagrammabili) alle Cinque Terre
Quante volte avete visto foto stupende in giro per il mondo, foto che vi fanno sognare e vi fanno venire voglia di visitare questi posti magari proprio per andare nello stesso punto e replicare la stessa foto, proprio come succede spesso su Instagram. Ecco allora io oggi vi voglio svelare 4 posti dove scattare foto indimenticabili alle Cinque Terre.
Nessun trucco e nessun inganno, nessuna porta di Bali in riva ad un lago inesistente, nessun animale messo in una spiaggia apposta per essere fotografato perché “fa tanto instagram”, nessun artificio in fase di scatto o in post produzione: le Cinque Terre rimangono e rimarranno sempre in qualsiasi stagione uno dei posti più affascinanti e caratteristici del mondo e pensate un po’, si trovano proprio in Italia.
Il mondo è bello così com’è, non ha bisogno di trucchetti per renderlo speciale. C’è solo bisogno che voi prendiate e andiate in questi posti per vederli coi vostri occhi, imprimerli nel cuore e nella memoria e poi scattarvi una foto ricordo.
4 posti dove scattare foto indimenticabili alle Cinque Terre
• Dove scattare foto indimenticabili a Riomaggiore
L’ultima dell Cinque Terre in direzione La Spezia, Riomaggiore è, come tutti gli altri quattro, un borgo con la sua storia e le sue caratteristiche. Comun denominatore i colori sgargianti delle case che si sovrastano l’un l’altra scendendo verso il mare, lasciando spazio solo per un piccolo vicolo che scende giù fino al porto. Votata da sempre alla pesca, lungo la strada principale troverete parcheggiate le tipiche imbarcazioni coperte dal riconoscibilissimo telo a righe bianche e azzurre che già di per se rendono questo posto suggestivo e speciale. Ma è arrivando in fondo di fronte allo scivolo che conduce le barche in mare che dovrete proseguire sulla scalinata di sinistra e salire fino in cima e, attendendo il vostro turno sul muretto dove tutti siedono per scattarsi la loro foto per scattare la vostra. Consigliata l’ora del tramonto.
• Dove scattare foto indimenticabili a Manarola
Uno dei localini più famosi di queste Terre gestito da ragazzi giovanissimi che hanno saputo sfruttare location mozzafiato e social network al meglio si trova proprio a Manarola e si chiama Nessun Dorma. Vi paleranno di aperitivo, ma dopo un’ora di attesa, vi ritroverete a voler cenare e a non accontentarvi di un cocktail, ma ordinerete una bottiglia di vino bianco locale che, a dirla tutta, rimane la scelta migliore. I prodotti tipici la fanno proprio da padrone infatti in questo posto che affaccia direttamente sul quarto borgo ligure. Noi abbiamo aspettato molto perché era agosto ed era l’ora del tramonto. Godere di quei cinque minuti di luce rosa che si riflette sulle case abbarbicate sulle rocce tingendo tutto di meravigliosi colori pastello è valsa l’attesa. Tutto il resto lo hanno fatto le piccole luci che piano piano, sul calar del sole, si accendevano nelle case trasformando Manarola in un piccolo presepe sul mare.
• Dove scattare foto indimenticabili a Vernazza
A Vernazza ci sono più posti da dove immortalare il paesino, ma i più suggestivi rimangono sempre la prospettiva dal mare e quella dall’alto.
Per la prima prospettiva gli esempi sotto la geolocalizzazione Instagram “Vernazza” si sprecano. Vi basterà seguire il profumo del mare e arrivare sul molo dove attraccano i grandi barconi che fanno fare il giro delle Cinque Terre dal mare. Una volta arrivati in quel punto, voltate le spalle e godetevi il panorama della chiesetta medievale sulla sinistra e il Castello sulla destra che si erge e sovrasta tutto sulla destra.
Il secondo punto, invece, si trova in cima ad un promontorio, lungo il sentiero che porta da Vernazza a Monterosso.
Per accedere occorre al Cinque Terre Card
Il terzo è sempre dall’alto, ma esattamente dalla parte opposta.
In questo articolo ti spiego come raggiungere entrambi i punti panoramici.
• Dove scattare foto indimenticabili a Monterosso
Monterosso credo sia il borgo di queste Cinque Terre più vivibile in prospettiva di una vacanza. Il paesino è diviso in due da un promontorio roccioso attraversabile grazie ad una galleria oppure scavalcabile per mezzo di un agilissimo sentiero lastrato dal quale si gode una vista meravigliosa e dove potrete trovare anche il ristorantino super romantico che ci ha accolto una sera d’agosto per una cenetta romantica che si chiama L’Ancora della Tortuga.
Il punto più fotografato di Instagram rimane comunque lo scoglio che circa a metà della spiaggia sabbiosa di Monterosso emerge dalle acque cristalline. Nel mese di agosto la spiaggia è gremita di gente, difficile fare uno scatto alla spiaggia deserta, ma al di là della foto lo spettacolo rimane impareggiabile.
Le Cinque Terre rimangono uno di quei posti di mare visitabili in qualsiasi stagione perché mozzafiato anche o forse soprattutto con un cielo plumbeo ed il mare in burrasca. E voi cosa ne pensate?
Se volete regalarvi un tour completo allora vi consiglio questo tour!
Scopri altre meraviglie tutte italiane, leggi questo articolo
Cosa fare in 2 giorni a Ferrara: itinerario in famiglia, dove dormire e mangiare
(link affiliati)