Come organizzarsi la mattina con i bambini – Missione POPsibile
Stanche di urlare per tutta casa “vestiti!”, “hai lavato i denti?”, “ti sei lavato la faccia?”, “sistema i giochi!”? Io sì, cosi ho cercato delle idee che potessero fare al caso mio e ho trovato delle soluzioni che vi voglio assolutamente suggerire, perchè come organizzarsi la mattina con i bambini, specie quando si ha poco tempo e non si ha voglia di iniziare la giornata già stanchi è fondamentale.
Come organizzarsi la mattina con i bambini
La mattina la gestione casalinga diventa un trauma per tutti, diciamocelo: avremmo tutti voglia di dormire di più, fossero anche solo 5 minuti, e invece no, la sveglia inesorabilmente suona e a volte i bambini si svegliano addirittura prima. Inutile dire che tutto questo innesca un’inevitabile nervosismo che si riversa sulla routine mattutina della famiglia.
Urla ed energie perse a profusione si diffondo nelle case di tutti, spesso ci chiediamo “ma dove sbaglio?” e il consueto senso di colpa materno si impossessa di noi, contribuendo ad alimentare irrequietezza e perdita dell’autostima.
Tutto questo tensione spesso si traduce nella non riuscita di alcuni passaggi fondamentali che la mattina non possono e non devono mai mancare, come la colazione.
Personalmente è uno dei pasti che amo di più della giornata, ma ammetto che durante la settimana è sempre una gara contro il tempo. Nonostante questo cerco di non farla mai mancare ne’ a me, ne’ ad Alessandro e ormai sedersi a tavola insieme è diventata forse l’unica routine davvero salda alla quale non diciamo mai no.
Ovviamente per lui la colazione deve essere golosa e sfiziosa, per me nutriente e che gli dia energia per affrontare un’intera mattinata di giochi sfrenati.
Ma anche in questo caso trovare il giusto compromesso sembra davvero una missione impossibile. Ecco perché mi capita spesso di proporre ad Alessandro i nuovissimi Kellogg’s Coco Pops che da oggi hanno una nuova ricetta: lo stesso gusto inconfondibile, ma con il 30% di zuccheri in meno, più cacao premium, ricchi di vitamina D, senza coloranti e dolcificanti artificiali e senza conservanti. E con Kellogg’s Coco Pops la colazione diventa una Missione POPSibile!
Ma se per la colazione ho trovato la soluzione, per tutto il resto della routine mattutina mi sento un pò annaspare. E dato che la sensazione che si genera mi infastidisce e irrita così tanto, di rassegnarmi proprio non se ne parla. Così ogni volta che il gioco si fa duro, cerco sempre di fare un respiro profondo e di pensare come penserebbe un bambino.
Spesso ci dimentichiamo, infatti, che i bambini non vogliono farci i dispetti, i bambini non fanno pensieri articolati e premeditati, i bambini sono bambini e il loro primo e forse unico pensiero qual è? Giocare, naturalmente.
Ci avete fatto caso come il banale diventa ogni volta la soluzione giusta?! Eh si, perché come sempre noi adulti ci scervelliamo, facciamo voli pindarici immensi quando la soluzione è proprio lì davanti ai nostri occhi, molto più semplice e pratica di quanto possiamo pensare.
Il gioco è la soluzione!
Se la soluzione ad un tratto riesce ad apparire semplice e fa nascere un sorriso sul nostro volto mentre pensiamo “perché non ci ho pensato prima!” subito dopo però si ritorna seri e torniamo a farci la nuova ennesima domanda “sì, ma adesso come faccio?”.
Come si può rendere l’organizzazione mattutina con i bambini un gioco?
Semplice forse no, ma come sempre dovremo provare e sperimentare! Io oggi ho scelto questo metodo: realizzare una sorta di gioco dell’oca nel quale ogni casellina corrisponde ad una cosa fatta, il primo che giunge all’arrivo vince.
Alessandro è un super appassionato di macchinine, quindi ho scelto di declinare il gioco in una pista di autuomobiline.
Per realizzare la pista ho utilizzato la scatola dei nostri compagni di colazione Kellogg’s Coco Pops e qualche pennarello.
Creare la pista è stato semplicissimo: innanzitutto è necessario fare la lista delle cose da fare la mattina, poi con un pizzico di creatività e qualche pennarello, magari proprio con l’aiuto dei nostri ragazzi il gioco è subito fatto.
Come organizzarsi la mattina con i bambini: questi i nostri passaggi
SVEGLIA, la sveglia suona per tutti, ahimè, ed è proprio dal quel suono malefico che ha inizio la nostra giornata
1- bagno, dopo tante ore di sonno è la prima tappa da fare;
2- colazione, con i nostri Kellogg’s Coco Pops;
3- vestirsi: io mi occupo di scegliere i vestiti e Alessandro sta imparando a vestirsi da solo;
4- lavarsi denti e faccia: mai mai mai dimentichiamo di compiere questi gesti la mattina (e la sera), perché l’igiene dentale è importantissima fin dai primi dentini che appaiono;
5- sistemare i giochi: mentre io finisco di preparami, Alessandro ovviamente si intrattiene giocando e altrettanto ovviamente quei giochi prima di uscire vanno rimessi al loro posto;
TUTTI PRONTI PER LA SCUOLA, ed ecco giunto il momento di uscire.
La mattina lasciate la pista sempre disponibile nel luogo che frequentate più spesso, generalmente la sala, e giocate insieme ai vostri bambini a chi arriverà per primo al traguardo.
Loro si divertiranno e riceveranno la giusta dose di attenzioni e coccole che spesso non riusciamo a dar loro perché troppo prese dal costante correr dietro ad ogni cosa, giocheremo e nello stesso tempo i nostri bambini svolgeranno tutti i loro compiti imparando ad essere autonomi senza neppure accorgersene costruendo una vera e propria routine e sono certa che la mattina saremo tutti pronti in un attimo senza stress.
Cosa ne pensate? Può essere una buona idea su come organizzarsi la mattina con i bambini?
Vi lascio qualche altro spunto di giochi o tabelle pensate per i ragazzi su come organizzarsi la mattina con i bambini. Li trovate su Pinterest. Ad ognuno il suo gioco.
Post in collaborazione con Kellogg’s Coco Pops