Cos’è il pelle a pelle – un coccola d’amore e di salute

Cos’è il pelle a pelle? Il pelle a pelle chiamato spesso con il suo sinonimo angolofono, skin to skin, è una pratica di maternage che prevede il contatto precoce e diretto tra mamma e bambino senza coperte, lenzuolini, vestiti, direttamente pelle contro pelle.

Cos’è il pelle a pelle – un coccola d’amore e di salute

Da diversi anni la letteratura scientifica mondiale sottolinea l’importanza del contatto pelle a pelle immediatamente dopo la nascita del bambino.

Questo primo contatto fisico di conoscenza reciproca tra madre e figlio è di grande importanza per tanti motivi, vediamone alcuni qui di seguito.

Cos'è il pelle a pelle

Neonato pronto per il primo abbraccio con la mamma

I benefici del pelle a pelle

Temperatura

Tra i benefici neonatali troviamo il controllo della temperatura corporea. Il corpo della mamma infatti fungerà da perfetto riscaldamento per il neonato che ancora non è in grado di termoregolarsi perfettamente da solo. Per questa incredibile capacità di mantenere ottima e costante la temperatura del piccolo si invitano le mamme a fare marsupio terapia anche con i neonati prematuri ricoverati nelle terapie intensive nelle termoculle.

Batteri

Parlare in positivo di batteri e di neonati vi sembrerà un contro senso…Invece non è sempre così! Stare a contatto con la pelle della mamma subito dopo la nascita permette al neonato di colonizzarsi con batteri “buoni” familiari che andranno a costituire la sua flora intestinale e parte del suo sistema immunitario.

Relazione

Il contatto ininterrotto dopo la nascita è di grande beneficio anche dal punto di vista ormonale. Stimola la sintesi di ossitocina nella madre e nel figlio aiutando quest’ultimo a gestire le emozioni e lo stress dovuto al parto. Contribuisce anche al processo del bonding, legame indissolubile con la madre.

Leggi anche –> “Contatto mamma bambino: vizio o bisogno fisiologico?”

Allattamento

Lo skin to skin favorisce l’avvio e il mantenimento dell’allattamento al seno assicurando un attacco precoce. Già a pochi minuti di vita il neonato infatti è in grado, se posizionato sul petto materno, di cercare il seno, strisciare verso di esso ed attaccarsi in autonomia rispondendo ai suoi bisogni. Questo meravigioso processo si chiama breast crawling.Cos’è il pelle a pelle

Perdita di sangue

Anche la mamma beneficia del contatto pelle a pelle subito dopo la nascita. Tenendo vicino a sé il bambino, i livelli ormonali di ossitocina della madre saranno più elevati e questo permetterà all’utero di mantenersi contratto nelle prime ore post parto andando a diminuire le perdite di sangue.

Tutti questi benefici hanno la loro più alta influenza nelle prime ore dopo il parto ma il contatto tra madre e figlio mantiene la sue importanza anche una volta rientrati a casa.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *