I denti da latte: tutto quello che un genitore deve sapere

denti da latte

Cari genitori come vivete o avete vissuto l’arrivo dei primi denti dei vostri figli?
Il rapporto tra la salute del bambino e l’eruzione dei denti da latte è da sempre molto studiato e discusso. Pensate che le antiche credenze popolari hanno sovraccaricato talmente questo normale processo fisiologico da considerarlo in grado di compromettere la vita stessa del bambino.

Oggi naturalmente sappiamo che non è così, ciononostante questa fase rimane una pietra miliare nell’esperienza della famiglia.

I denti da latte: tutto quello che un genitore deve sapere

I denti da latte: quando arrivano?

Come saprete già, la dentizione passa attraverso la formazione di due set di denti: i 20 decidui (o da latte) e i 32 definitivi.

I primi denti a spuntare sono gli incisivi inferiori intorno ai 4-6 mesi di vita e finisce intorno ai 24-30 mesi con l’eruzione dei secondi molari. Questa è una fase delicata che preoccupa i genitori perché i bambini possono manifestare malessere di vario grado.
Sono infatti molto frequenti sintomi transitori quali febbre, pianto e nervosismo fino ad alterazioni del sonno e della consistenza delle feci.

denti da latte

Le prime avvisaglie dell’arrivo dei denti da latte sono l’aumento significativo della salivazione e la necessità del bambino di mettersi sempre le mani in bocca.
Per provare a dare sollievo a questo loro “tormento” è possibile utilizzare dei massaggia gengive raffreddati e lasciare che il bambino li mastichi liberamente.

Al bisogno esistono anche pomate specifiche per alleviare il fastidio, ma è sempre bene chiedere un consiglio al pediatra o al dentista pediatrico prima di acquistare qualsiasi prodotto.

Ti potrebbe anche interessare --> Papà e Mamme all’ascolto: parliamo del Congedo Paternità 2020

I denti da latte si possono cariare?

Una cosa che dovete sapere è che la salute dei denti da latte è importantissima per lo sviluppo del bambino: spesso infatti si ritiene che dato che la prima dentizione è destinata ad essere cambiata non sia necessario intervenire in caso di carie o problematiche dentali.

Sapete invece una cosa?
I denti da latte possono cariarsi e nel caso, vanno curati. Lasciare che un bambino cresca con delle carie significa mettere a rischio il suo sviluppo del linguaggio e la capacità di interagire con gli altri: avere una carie in bocca fa male! Voi come state con il male ai denti?

Questo dolore e il fatto che un dente cariato possa sgretolarsi o rompersi rende più difficile alimentarsi mettendo il bambino a rischio malnutrizione.
Infine un dente cariato non curato può provocare difetti nello sviluppo della mandibola e della mascella proprio per via della masticazione resa più difficile.

Ecco perché è importante prendersi cura e pulire bene i denti da latte fin dalla loro eruzione ( 0-6 mesi di vita ) con l’ausilio di garzine e poi con spazzolini specifici.
Solo in questo modo mamma e papà possono accorgersi di qualche “macchiolina” sui denti e accendere un campanello di allarme.

Prossimamente vi spiegherò bene come prendervi cura della bocca del vostro bambino.

Concludo ricordandovi che un controllo da un dentista pediatrico è già indicato già tra i 18 e 24 mesi, come da indicazioni del Ministero della Salute!

Related Posts
crisi come opportunità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *