Dettagli e particolari: come trasformare e personalizzare la propria casa
Spesso si pensa che sia necessario un grande investimento per trasformare la propria casa, ma non è così e vi spiegherò in che modo!
Come saprete di recente ho cambiato casa e direi che decisamente è questo l’investimento più grande che ho fatto! I mobili, invece, sono tutti quelli della casa precedente. Ovviamente ho dovuto aggiungere qualcosa, ma di fatto le cose principali come come cucina e camere sono rimaste le stesse.
Nonostante questo, sento di essere riuscita a trasformare l’aspetto della mia casa giocando coi dettagli e i particolari, quelli meno costosi naturalmente. Luci, lanterne, specchi, candele, cornici, libri, tessili, qualcosa di vecchio e qualcosa di nuovo posizionati in nuovi posti e angoli hanno dato vita a qualcosa di unico creando l’atmosfera che oggi sento più mia.
La cosa fondamentale è identificare uno stile che ci piace, una palette di colori e il gioco è fatto. Al giorno d’oggi è possibile trovare accessori ad un costo davvero irrisorio grazie a posti come Ikea e Maisons du Monde, o semplicemente su internet grazie alle continue offerte di siti come Amazon, EBay, Dalani, Privalia.
L’importante è avere le idee chiare, se non sapete nemmeno voi quello che volete rischiate di fare un accrocchio di stili, forme e colori dal risultato poco piacevole.
Per dare una ventata di aria fresca in cucina questa primavera, quindi ancora nella vecchia casa, ho deciso di cambiare tutti i barattoli e contenitori che avevo sul top acquistandone di nuovi. Piccoli cambiamenti che hanno dato un nuovo aspetto alla consueta routine culinaria. Oggi ho completato il tutto sostituendo il top: da bianco a rovere chiaro.
Sul divano ho dato un delicato tocco di colore con i miei adorati cuscini (di cui uno in pandan con la mia tazza): rosa, mint, tortora i colori principali.
Se avete delle scale interne potete pensare di decorarle in un angolo posizionando alcune lanterne, io ho messo le mie solite, niente di nuovo, ma oggi hanno preso nuova vita posizionandole in luogo e creando un’atmosfera intima e delicata.
In camera nostra abbiamo aggiunto un paio di grandi cassettiere sulle quali ho posizionato alcune cornici che nella vecchia casa si trovavano qua e là, ora concentrate in un unico posto, una lanterna rosa per fare un tocco di colore e gli sposini Thun ricordo del nostro matrimonio: un angolo che sa di famiglia, la nostra. Sulla testata del letto troneggia il nostro vecchio specchio che una volta era posizionato in sala sopra il divano, prendendo oggi una nuova vita e finalmente qualche libro si sposta dal comodino ad una postazione decisamente più carina ed invitante.
Infine la cameretta di Alessandro, la stanza che amo di più, ha ripreso gli stessi toni del bianco e dell’azzurro della vecchia cameretta, ma in una chiave molto più chiara e qua e là sono spuntati i vecchi oggetti un po’ rivisitati: la sua nuvola con le stelline, le sue tante lucine notturne, le sue vecchie mensole ora terra di pupazzi e peluches e anche il suo fiocco nascita rimane appeso alla maniglia della finestra continuando ad augurargli il “benvenuto”.
Una tenda o una tovaglia nuova spesso aiutano a dare quel senso di cambiamento di cui abbiamo bisogno, piatti, bicchieri e posate nuove, oppure una pianta, un nuovo completo di lenzuola, un nuovo specchio o una cornice, oppure semplicemente spostare qualche oggetto da una camera all’altra può essere la soluzione. Pensate sia davvero ancora necessario spendere cifre folli per rinnovare la vostra casa? Provare per credere!
Ciao Francesca, dalle immagini noto che la tua sarà una splendida casa, è sono pienamente d’accordo con te su tutto! Non necessariamente bisogna investire troppo sull’arredamento! Adoro i coloro che hai scelto, col mio fidanzato stiamo progettando la nostra futura casa e per darmi un pò di vantaggio con gli arredi, visto che già so come saranno i mobili, sto già ordinando qualcosa di particolare su dalani, che adoro e che nei negozi vicino al mio paese non trovo! Complimenti per la casa è bellissima, moderna, semplice e quel tocco di serenità che trasmette la rendono perfetta! Un abbraccio.
Bravissima! Io per la casa spendo poco, recupero molto e soprattutto sposto, modifico e rinnovo continuamente. È come abitare in un posto sempre diverso! Per la primavera farò sicuramente qualche modifica!