Estate in Val Pusteria: 10 cose da fare per tutta la famiglia
Cosa fare in Estate in Val Pusteria adatto a tutta la famiglia? Ecco i miei 10 consigli per un’estate indimenticabile a misura di grandi e bambini.
Estate in Val Pusteria: 10 cose da fare per tutta la famiglia
Qui non troverai consigli pensati solo per i bambini, ma per tutti i componenti della famiglia, perché si viaggia tutti insieme e insieme si può fare tutto, non ci credi? Ora te lo dimostro!
Dove si trova la Val Pusteria?
La Val Pusteria si trova in Alto Adige, siamo quasi al confine con l’Austria.
In questa valle si respira serenità, infinita pace e grande energia: le Dolomiti credo abbiano un grandissimo potere energetico e ne ho le prove!
Dove abbiamo alloggiato?
La nostra base è un appartamento nel cuore di Dobbiaco, a due passi dalla sua Chiesa barocca . Dobbiaco si trova a 1256 metri di altitudine ed è uno dei “comuni delle Tre Cime”, definito anche “la porta delle Dolomiti”.
Da qui, in pochissimi km si possono raggiungere tutte le 10 cose da fare in Val Pusteria che io ritengo imperdibili e che per questo motivo ti consiglio.
Val Pusteria: 10 cose da fare per tutta la famiglia
1- Kurpark Villabassa
Il Kurpark di Villabassa è grandissimo, 5 ettari, e fornisce la possibilità di vivere tantissime esperienze, spaziando dal relax, ai percorsi kneipp, passando per il sentiero botanico, il parco giochi per i più piccoli e quello per i più grandi, per concludere con campi sportivi e molto molto altro.
2- Prato piazza – sentiero 37 e 34 per Monte Specie
In estate in Val Pusteria non si può perdere Prato Piazza: si trova nella parco naturale di Fanes-Sennes-Braies ed è un altopiano situato a circa 2000 metri. Si accede tramite apposita strada chiusa al traffico dalle ore 10. Dopo quest’ora è possibile lasciare l’auto a Ponticello (parcheggio 4€) e proseguire a piedi oppure in autobus (circa 3€ a testa).
All’arrivo una distesa di prati stupendi circondati dalle maestose dolomiti. E già quadro vale tutto. Imboccando il sentiero 37 e 34 si arriva al Monte Specie e da qui potrete osservare quasi a 360º gradi le Dolomiti, non solo, avrete anche la possibilità di vedere le maestose Tre Cime di Lavaredo in tutto il loro splendore. Il percorso dura circa 1 ora e mezza / 2, difficoltà medio-bassa.
Prato Piazza, un posto in prima fila allo spettacolo della natura
3- Parco Gustav Mahler
Il Parco faunistico Gustav Mahler è situato a Dobbiaco e si estende per 11 ettari. Qui è possibile entrare in contatto con diverse specie animali del luogo ed è molto apprezzato dai bambini.
4- Val Fiscalina
Imperdibile in ogni stagione, in estate in Val Pusteria non può mancare una passeggiata in Val Fiscalina. Viene definita una tra le valli più belle del mondo: si estende per soli 4,5 km caratterizzata da colorati tappeti di fiori e da boschi fitti, da malghe tipiche e da pareti rocciose. La Val Fiscalina parte da Moso e attraversa il Parco delle Tre Cime di Lavaredo fino al rifugio Fondovalle attraverso un sentiero pianeggiante, circondati da bellezza e maestosità. Da qui proseguendo sul sentiero 102 si arriva al Rifugio Locatelli proprio davanti alle maestose Tre Cime di Lavaredo (percorso sconsigliato con i bambini perché impegnativo).
5- Croda Rossa
Per arrivare al Croda Rossa ci sono due modi: il primo è a piedi, il secondo con la funivia che da Moso porta fin su a 1950 metri. Lo spettacolo è da togliere il fiato. Da qui partono diversi sentieri per tutti i tipi di gambe. Inoltre da non perdere l’unica mandria di renne presente in Italia.
6- Monte Baranci
Per la tua estate in Val Pusteria il Monte Baranci è un’altra grande meta imperdibile per la moltitudine di esperienze da viviere. Per arrivare sul Monte Baranci che si trova a San Candido è possibile seguire il sentiero e salire a piedi, oppure prendere la seggiovia.
Una volta arrivati sul Monte vi accoglieranno diverse attività:
Sentiero del Gigante
il Sentiero del Gigante è un sentiero piuttosto pianeggiante, sicuramente facile e alla portata di tutti praticabile anche col passeggino, della durata di circa 40 min, ma che sicuramente si percorre in più tempo insieme ai bambini dato che è ricco di installazioni in legno che parlando del gigante e della sua leggenda. La conosci?
Parco degli Gnomi
Ora che conosci la leggenda del Gigante Baranci, ti basta voltare lo sguardo per scoprire il Villaggio degli Gnomi e i due laghetti formati dalle impronte del gigante. Un parco giochi costruito tra gli alberi, fatto di casette di legno perfette e curate in ogni minimo dettaglio. Davvero imperdibile.
Fun Bob
La discesa dal Monte Baranci non può che avvenire con il Fun Bob, la più lunga pista da bob su rotaia in Alto Adige. Con una lunghezza di 1.739 metri e un dislivello di 314 metri è un vero spasso per grandi e piccoli.
7- Monte Elmo
Dal Monte Elmo è possibile ammirare un panorama mozzafiato, unico. Qui organizzano anche escursioni per ammirare l’alba e la meridiana naturale delle Dolomiti.
Parco Olperl
Il Parco Olperl si trova proprio all’arrivo della funivia. Questo è un vero e proprio parco divertimenti dove sarà possibile entrare in contatto con la natura e gli animali oltre. Qui potrai scoprire la leggenda dell’Olperl e percorrere un percorso sensoriale ad anello di circa 1,5km adatto a tutta la famiglia.
Rifugio Sillianer
Percorso un pò impegnativo di circa 2h, ma nulla di esagerato, noi lo abbiamo tranquillamente affrontato con due bambini di 7 anni, non percorribile col passeggino, ma che ti porterà a raggiungere un punto mozzafiato calpestando il confine tra Italia e Austria. Il Rifugio Sillianer si trova a 2.447 mt lungo l’Alta Via Carnica.
8- Lago di Braies
Il Lago di Braies è un piccolo lago alpino situato in Val di Braies a 1.496 mt. Un vero e proprio gioiello delle Dolomiti reso famosissimo da una nota serie TV. Proprio per questo motivo è letteralmente preso d’assalto. Pertanto ti consiglio di visitarlo fuori stagione e durante i giorni infrasettimanali. Altrimenti dal 10 luglio al 10 settembre 2021 ci si potrà arrivare in modo contingentato. (Se leggi questo articolo in un periodo diverso da quello menzionato, fai comunque attenzione e informati al link che ti ho fornito.)
Per fare il percorso ad anello intorno al Lago di Braies occorrono circa 1 ora e mezza. Non è possibile percorrerlo interamente col passeggino in quanto il versante est presenta numerosi scalini.
Malga Foresta
Percorrendo il giro ad anello intorno al Lago troverai diversi segnavia, io ti consiglio di seguire quello per Malga Foresta. Il percorso è semplicissimo e in circa 30 minuti sarai arrivato a destinazione. Ad attenderti una Malga stupenda circondata da un paesaggio che toglie il fiato. Ho scoperto questo posto meraviglioso grazie ad Azzurra del blog BabyTrekking che ringrazio. Qui di seguito trovate il suo articolo.
9- Tre Cime di Lavaredo
Credo che le Tre Cime di Lavaredo siano indescrivibilmente mozzafiato, un luogo imperdibile anche in inverno, infatti vorremmo proprio vederle anche in quella stagione, intanto per la tua estate in Val Pusteria questo luogo non può assolutamente mancare.
Le Tre Cime di Lavaredo sono pura energia, uno spettacolo commovente che toglie il fiato. Quest’anno (2021) non siamo riusciti a raggiungerle perchè nel mese di Giugno la neve era ancora molto alta. Questo ci ha permesso di scoprire altri posti dai quali ammirarle. Uno di questi è il Monte Specie raggiungibile da Prato Piazza.
In generale per raggiungerle la via più semplice è quella di raggiungere il Rifugio Auronzo sul versante veneto (strada a pedaggio, €30 per l’auto nel 2021). Da lì prendi il sentiero ampio e pianeggiante che porta al Rifugio Lavaredo. Arrivati a questo punto si prosegue verso la forcella e in quel punto inizierai ad osservarle nella loro forma più nota. Il percorso è ad anello e quindi è possibile girare intorno alle Tre Cime di Lavaredo ritornando fino al punto iniziale ovvero il Rifugio Auronzo. Noi siamo arrivati fino al rifugio Locatelli qualche anno fa insieme al nostro bambino Alessandro, all’epoca di 4 anni. In questo articolo puoi trovare numerose foto.
10- Ciclabile San Candido – Lienz
La Ciclabile San Candido-Lienz è una meravigliosa ciclabile di circa 40Km che parte da San Candido, dove puoi noleggiare le biciclette, e arriva fino a Lienz, in Austria.
Qui trovi un video in cui ti mostro il percorso.
Purtroppo quest’anno non ci è stato possibile percorrerla per via delle numerose restrizioni in ingresso all’Austria.
Ci sono moltissime altre attività, esperienze e luoghi da visitare per vivere la tua estate in Val Pusteria, questi sono quelli che abbiamo visitato noi in prima persona e ci sentiamo di consigliarti.
Spero che questa guida ti sia utile. Se così fosse non esitare a lasciarmi un commento o a taggarmi su instagram durante il tuo viaggio.