Estate: voce del verbo barattolare
Estate: voce del verbo barattolare. No non sono impazzita. Vi svelo un segreto… l’estate non dura tre mesi. Perché la percezione di questa stagione si riduce, per la maggior parte di noi, alle vacanze che si riescono ad organizzare. Quindi l’ estate dura dalle due alle tre settimane. Un mese per i più fortunati! Scherzi a parte… il momento è più o meno arrivato e abbiamo pensato di lasciarvi una ricetta fresca e sfiziosa da portare ovunque vi troviate … al mare, soprattutto, ma anche in montagna o, alla peggio, per una gita fuori porta nel caso siate costretti a rimanere in città!
COSA VI SERVE
(le quantità sono “per 1”, regolatevi di conseguenza a seconda di quanti siete)
1 patata grande
250 grammi di polpo bollito
mezzo cetriolo
5 o 6 pomodorini
una decina di olive taggiasche
q.b. di olio evo, sale, pepe, succo di limone ed erbe a piacere (io ho usato la menta)
potete poi aggiungere altri ingredienti secondo il vostro gusto (io ad esempio avevo una manciata di edamame bolliti avanzati da un’altra ricetta)
Come prima cosa fate lessare la patata, sbucciata e tagliata a cubetti non troppo piccoli, in acqua bollente salata per una decina di minuti circa. Devono risultare cotti ma belli sodi.
Io ho usato il polpo surgelato anche perché è più tenero (basta sbollentarlo, ancora surgelato, per due minuti in acqua bollente salata)
Nel frattempo preparate i pomodorini (pulendoli e tagliandoli in 4 pezzi) e il cetriolo (togliete la buccia, i semi e tagliatelo a pezzetti).
Preparate un’emulsione con olio e limone, sale e pepe. Mescolate tutti li ingredienti (anche le olive) e conditeli, aggiungendo le erbe spezzettate a mano.
L’insalata di polpo è pronta per essere messa nel barattolo e seguirvi ovunque vogliate.
Ah, in realtà ci sono molte preparazioni che prevedono la cottura direttamente nel barattolo, secondo diverse modalità…magari ne parliamo un’altra volta!
Non vi sembra una favolosa ricetta per questa estate o, forse è meglio dire, per queste vacanze in arrive?!
Food Blogger