Film di Natale: i 5 titoli da non perdere!
Ahhhh il Natale, il periodo più bello dell’anno … Le luci, le vetrine colorate, la gioia nei cuori e le cioccolate calde sul divano guardando la tv… ecco a tal proposito, oggi vi parliamo di film di natale: i 5 titoli da non perdere!
Come dite? Voi state correndo a cercare gli ultimi regali? State incastrando cene natalizie dell’ufficio con quelle familiari?
State tranquilli siamo tutti nella stessa barca!
Però quest’anno ho deciso che lo farò! Mi prenderò delle serate solo per me e il divano, per potermi riguardare i miei film natalizi preferiti.
E allora ho pensato di condividere con voi quali siano le pellicole che mi sono rimaste nel cuore in questi anni da ChristmasMovie-addicted.
Film di Natale: i 5 titoli da non perdere!
La scelta è stata ardua, ma alla fine ecco la nostra top five.
Posizione Numero 5: Ogni Maledetto Natale
Al quinto posto metto questa commedia nera italiana, purtroppo poco conosciuta, ma che non potete perdervi.
Protagonisti sono Alessandra Mastronardi e uno strepitoso Alessandro Cattelan, ma nel cast figurano tanti attori italiani che abbiamo imparato ad amare: Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Francesco Pannofino, Laura Morante e i fratelli Guzzanti.
La storia è semplicissima: una coppia decide di passare il Natale con le proprie famiglie. La vigilia da quella di lei e il giorno di Natale dalla famiglia di lui. La particolarità è che entrambe le famiglie, che non potrebbero essere più differenti (la famiglia della Mastronardi è una famiglia rustica campagnola mentre lui proviene da una tipica famiglia ricca )sono interpretati dagli stessi attori.
Gag , equivoci, risate e riflessioni dolci-amare.
Lo consiglio a chi vuole farsi due risate con un tocco di cinismo, ma respirando comunque aria natalizia.
Posizione Numero 4: Le Cinque Leggende
Non poteva mancare un film animato nella mia lista, quello che in assoluto amo di più è questo film natalizio per bambini, però decisamente atipico.
Le cinque leggende non sono altro che Babbo Natale, il Coniglio pasquale, la Fatina dei denti , l’Omino dei sogni e Jack Frost, che si riuniscono per combattere l’Uomo Nero intenzionato a portare via la speranza ai bimbi del mondo.
Grafiche pazzesche, storia originale e divertente , ma soprattutto la scoperta di sè e delle proprie capacità.
La cosa più bella è scoprire versioni inedite di personaggi a noi cari, Babbo Natale muscoloso e tatuato oppure la Fatina dei denti che ci mostra dove tiene i dentini di tutti i bimbi del mondo.
Lo consiglio a chi crede nella magia, non solo quella natalizia. Da vedere con i vostri bimbi che rimarranno a bocca aperte e con gli occhi luccicanti.
Posizione Numero 3 – Qualcuno salvi il Natale
Questo film è entrato prepotentemente nella top five solo dall’anno scorso, ma non credo ne uscirà mai.
Perché ?
Perché è il primo film natalizio che ha rapito Mio figlio.
Lo guarda, lo riguarda e io con lui (la maggior parte delle volte, anche io ho un limite, ahahahah).
La trama è tipica dei film di Natale: due fratelli che hanno perso da poco il papà, vero appassionato del Natale, per puro caso ( o forse no?) si ritrovano sulla slitta di Babbo Natale che per lo spavento fa un incidente, perdendo il sacco dei regali. Inizia una ricerca frenetica dei doni per salvare il Natale.
Durante l’avventura i due fratelli riscoprono la gioia delle feste e l’amore fraterno .
Lo consiglio a chi non vuole perdersi un Babbo Natale nuovo! Magro, che non urla Ho ho ho e appassionato di Blues.
Kurt Russel è il più bel Santa Claus di sempre . Vi sfido a dirmi il contrario .
PS : divertitevi a trovare nei dialoghi i riferimenti alla canzone SANTA CLAUS IN COMING TO TOWN.
Posizione Numero 2 – Vacanze di Natale (1983)
Medaglia d’argento di questa mia personalissima classifica é il film di Natale della mia famiglia, della mia infanzia anche se rivedendolo non è proprio adatto ai bambini.
L’antesignano dei cinepanettoni che in realtà con questi ultimi non ha niente a che fare.
È una commedia italiana degli anni ‘80 senza gag inverosimili e volgarotte o scene da comiche da film muto.
Protagonisti sono uno sfavillante Jerry Calà, i giovani Christian De Sica e Claudio Amendola , Stefania Sandrelli e tanti altri.
Diamo a Cesare quel che di Cesare è un film datato. Inutile nasconderlo, ma è una sequela di slogan divertenti e iconici. Ho un affetto smisurato per questo film e vi consiglio di dargli un l’occasione se per caso ve lo siete persi.
Come dice Jerry Calà : “Non sono bello, piaccio!!”
È una storia corale , politicamente scorretta (ma a quei tempi tutto era ammissibile), che racconta le vicissitudini di un musicista di pianobar scapestrato, di una coppia in difficoltà , di una famiglia romana coatta che entra in contatto con l’alta borghesia e altro ancora.
Lo consiglio a chi vuole vedere un film divertente in compagnia degli amici goliardici con cui ripetere insieme le millemila citazioni .
Posizione Numero 1 – Love Actually
Qui ridiamo e scherziamo, ma ora diventiamo seri !
Va bene rivedere Miracolo sulla 34ª strada, Mamma ho perso l’aereo, Il Grinch e tutti gli altri film di Natale , MA se non avete visto Love Actually DOVETE rimediare subito.
È il film perfetto per il Natale!
È una commedia romantica dolce amara, tanti personaggi tutti interconnessi fra loro, che vivono gioie ma anche dolori durante il periodo delle feste.
Si ride, ci si commuove, si riflette .
Non vi ho ancora convinti?
Hugh Grant e Colin Firth in dolcevita possono aiutare? Alan Rickman marito tentato? Liam Neeson alle prese con il figliastro innamorato? Il top è Billy Nighy, rockstar nell’oblio, che cerca di tornare al successo ricantando un successo passato in versione festiva.
Potrei continuare, ma non voglio svelarvi troppo.
Lo consiglio a tutti. Ma proprio tutti tutti o per lo meno tutti i Patiti della magia natalizia.
Due chicche da non perdere su NETFLIX
Ma non posso salutarvi senza consigliarvi due chicche: su Netflix ho scovato Due serie Tv natalizie!
Proprio così : sono serie ambientate nel periodo più gioioso dell’anno.
Natale con uno sconosciuto
La prima è un prodotto norvegese , si intitola Natale con uno sconosciuto ( in originale Home for CHRISTMAS) e racconta che tutto il mondo è paese.
Se hai 30 anni e sei single senza figli,nelle feste sarai emarginata a mangiare con i bambini. Anche nel profondo e progressista nord Europa.
E quindi non puoi far altro che inventarti di avere un nuovo fidanzato, ma sei costretta a trovarlo in 24 giorni .
È una serie romantica e delicata, con una protagonista azzeccata. Da vedere.
Buon quel che vi pare
La seconda è una classica sit-com americana , Buon quel che vi pare ( in originale Merry Happy Whatever).
Racconta la vita durante le festività in una famiglia della provincia americana , un papà vedovo MOLTO PRESENTE di 4 fratelli legati e succubi del genitore che non possono fare a meno di assecondarlo.
A sopravvivere a questo legame gli Outlaw, i parenti acquisiti, ossia mariti e mogli dei 4, che si uniscono per farsi forza.
Ha un pregio non indifferente: fa ridere. È leggero, senza poche pretese, ma funziona.
Dennis Quaid, in ottima forma, tiene banco, circondato da attori per lo più sconosciuti ma pienamente in parte .
Insomma mettetelo in sottofondo mentre cucinare per La vigilia e vi terrà ottima compagnia.
Vi auguro un Natale pieno di gioia, felicità e Serie Tv!
All’anno prossimo!
Potrebbe anche interessarti --> Quali libri regalare a Natale
Serie TV addicted