L’inverno a tavola: come affrontare con gusto i mesi più freddi!
Febbraio è un mese davvero dispettoso: ci regala giornate tiepide che ci fanno già sognare la primavera e altre in cui ripiombiamo nel classico clima freddo e uggioso! Come affrontare allora questi momenti così altalenanti? In fondo le temperature sono sempre tendenti al freddo e la nostra alimentazione richiede di essere bilanciata per poter affrontare questo clima così ballerino. Oggi vi svelo quindi una coccola per vivere l’inverno a tavola e affrontare con gusto i mesi più freddi.
L’inverno a tavola: come affrontare con gusto i mesi più freddi!
Nel complesso di una alimentazione corretta e ben bilanciata che preveda sempre consumo di cereali integrali abbinati ad una fonte proteica come i legumi, verdure e un ridotto consumo di zuccheri e prodotti raffinati, il detox inteso come depurazione del nostro organismo può non essere essenziale, certo è diverso il discorso se la nostra alimentazione di base è composta da:
- cereali raffinati, poca varietà,
- pochissimo consumo di frutta e verdura (che apportano le fibre),
- troppe proteine di orgine animale (carne, insaccati, formaggi),
- grassi derivanti da creme spalmabili, eccesso di zuccheri
Allora in questo caso è necessario regalare al nostro organismo la possibilità di disintossicarsi da tutti questi alimenti che sono obiettivamente dannosi e che favoriscono l’insorgere di moltissimi disturbi.
Leggi anche -> Detox dopo le feste, perché non lo faccio e come mantengo le buone abitudini.
Se siamo rimaste affascinate dalla parola detox perché ormai è di uso comune, facciamo attenzione a non cedere alle false lusinghe di tutta quella serie di prodotti che ci promettono di farci depurare in tre giorni. Certo una alimentazione prevalentemente liquida avrà la capacità di farci perdere anche uno o due kili in pochissimi giorni, ma il beneficio sarà minimo se considerate le nostre abitudini alimentare generali e il nostro personale stile di vita.
A me personalmente piace pensare che nei mesi invernali il nostro corpo così come la natura in generale abbia bisogno di essere tenuto al caldo, non per nulla nei mesi più freddi la natura è come se si fermasse: le piante crescono molto lentamente, i semi hanno bisogno di essere coccolati dalla terra e le radici sono le più disponibili, gli ortaggi che vediamo negli orti sono tendenzialmente “chiusi” (pensate a come è fatto un cavolfiore, non quello che trovate già disponibile nel banco del supermercato, ma quello che vive in qualsiasi orto: è racchiuso all’interno di strati sovrapposti di fogliame spesso che servono a proteggere il “fiore” interno, allo stesso modo il cavolo nero: cresce a mazzi con foglie spesse, deve proteggersi da solo dal freddo della stagione), abbiamo una maggiore disponibilità di tuberi e radici che crescono al caldo sotto terra, piuttosto che fuori al gelo.
L’inverno a tavola: zuppe, vellutate e minestre
Così come la natura anche noi dovremmo prediligere una serie di cibi che possano confortare il nostro organismo in questi mesi già molto difficili: cibi caldi come zuppe, vellutate, minestre corroboranti che ci possano fornire la giusta energia ma anche riscaldare il corpo dall’interno.
L’inverno a tavola: no ai cibi freddi
Dovremmo consumare con meno frequenza cibi freddi o che raffreddano il nostro organismo: alcolici, caffè, latte e latticini che creano anche muco (in inverno ci si “raffredda”, se alla naturale tendenza del nostro corpo a essere più esposto a questo tipo di disturbo stagionale aggiungiamo il consumo abbondante di latticini andremo ad abbassare ulteriormente le nostre difese immunitarie e quindi aumentiamo anche la produzione di muco nelle vie respiratorie), e come sempre consumare il meno possibile carne soprattutto rossa e insaccati.
L’inverno a tavola: cereali integrali a volontà
Via libera a cereali integrali, da prediligere l’avena che è energetica e aiuta a sostenere il nostro organismo in questi mesi molto freddi, il grano saraceno e il miglio, altri due cereali (naturalmente privi di glutine) che sono meglio indicati in questa stagione, da consumare sempre insieme ai legumi, la forma proteica da favorire rispetto a quelle di origine animale, affiancando il tutto da verdure meglio cotte per avere sempre pasti bilanciati e completi.
Ricetta perfetta per l’inverno a tavola
Oggi vi propongo una delle ricette che preparo più spesso in questo periodo sfruttando la disponibilità del cavolo nero che personalmente amo moltissimo, il grano saraceno e il topinambur altro tubero disponibile ora: per noi è una delle cene più comuni soprattutto quando le temperature crollano e abbiamo bisogno di una coccola a tavola, ecco che la preparo e la lascio cuocere molto lentamente fino a che tutto non sia tenero.
Minestra di Cavolo Nero, grano saraceno e topinambur
- 4-5 foglie medie di cavolo nero
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla (o porro)
- 1 patata media
- 80 g cannellini (o fagioli adzuki)
- 120 g grano saraceno
- 2-3 topinambur
- olio extravergine di oliva
- sale
- acqua
Se utilizzate i fagioli secchi, metteli in ammollo la notte prima.
Mondate le verdure, eliminate il gambo duro del cavolo nero e tritate le foglie, e riducete le altre verdure in dadolata fine, e trasferitele in una capiente casseruola, meglio se di ghisa e riempite di acqua, unite anche il grano saraceno e i fagioli cannellini (o zolfini) portate dolcemente a bollore.
Fate cuocere per almeno 1 h a fuoco dolce, aggiungendo poca acqua se necessario.
Prima di servire regolate di sale e irrorate con un filo di olio extravergine di oliva.
Buon inverno a tutte!
Non perdere gli altri articoli di Gaia, la nostra esperta di Healty Food, li trovi qui: Gaia Borroni
Healty Food
Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!