#IORESTOACASA e guardo SERIE TV: i miei 4 consigli

In questi tempi difficili, surreali e preoccupanti abbiamo una grande fortuna! Ci hanno chiesto una cosa, una sola cosa: STARE A CASA.  Stando a casa abbiamo più tempo di fare le cose che ci piacciono e che non abbiamo mai tempo di fare, nel mio caso guardare SERIE TV!

#IORESTOACASA e guardo Serie TV: i miei 4 consigli!

E’ difficile in questa situazione surreale trovare un lato positivo, ma i pensieri leggeri sono utili per guardare con speranza al futuro e ammettiamolo: chi non sognava di avere la possibilità di stare tutta la giornata sul divano con la copertina, una tisana e una bella serie tv da guardare senza interruzioni?

Ora possiamo farlo, anche per staccare un po’ il pensiero fisso dalle preoccupazioni, e quindi prendete penna e blocco per segnarvi i miei consigli.

MODERN LOVE : perché l’amore è l’amore e non se ne parla mai abbastanza

Modern Love è una serie tv prodotta da Amazon Prime, è stata rilasciata ad ottobre del 2019 e trae ispirazione dalla rubrica del New York Times che ha lo stesso nome.

Trama in un lampo

8 episodi non collegati tra loro che raccontano 8 storie d’amore diversissime tra loro, la coppia di mezza età in crisi, il guru informatico che si confida con una giornalista, la giovane donna che fatica a trovare l’amore.

Cosa mi è piaciuto

il realismo. Le storie sono vere, potenti, emozionanti. Il rischio, visto il tema trattato, era che diventasse un prodotto melenso e fittizio, ma non è successo. Mi sono ritrovata a piangere, a ridere, a riflettere, a credere.  Senza dimenticare la grande prova attoriale del cast, tanti nomi famosi nelle varie puntate, che danno una grande credibilità a tutti i personaggi.

La mia puntata preferita è quella con Anne Hathaway che si intitola PRENDIMI COME SONO, CHIUNQUE IO SIA, che parla dell’amore per noi stessi, quello più difficile da provare e comprendere.

Chi non deve perderla

i romantici disincantati e tutti quelli che amano i telefilm ben fatti e che fanno riflettere.

RAGNAROK: mitologia norrena, supereroi e cambiamento climatico.

Una delle cose che apprezzo di più di Netflix è la possibilità di vedere Serie Tv e film che vengono prodotti in tutto il mondo, mi permette di scoprire prodotti originali e mi fa capire che non solo gli americani e gli inglesi possono fare qualcosa di qualità.

Ragnarok è una serie norvegese rilasciata nel 2020 che mi ha rapito il cuore, che proprio in questi giorni è stata rinnovata per una seconda stagione.

Trama in un lampo

due fratelli adolescenti si trasferiscono a Edda, la loro cittadina natale, per seguire la madre che ha trovato un nuovo lavoro nella fabbrica della potente famiglia Jutul. Qui iniziano avventure, scontri, misteri e superpoteri. Da una parte i cambiamenti climatici e l’inquinamento, dall’altra i miti norvegesi Thor e i Giganti. La realtà e la fantasia.

Cosa mi è piaciuto

La storia, le ambientazioni, gli attori, la fotografia.Tutto. Può bastare? La realtà è che ho una passione profonda per i miti e i super eroi, quindi era normale che entrasse di diritto nella lista dei miei preferiti, ma la marcia in più di Ragnarok è l’evoluzione del personaggio principale, Magne, che deve fare i conti con i suoi poteri che lo rendono ancora più emarginato di quanto già non fosse. Insomma dimenticatevi i super Eroi americani che diventano popolari e che accettano senza batter ciglio la nuove capacità, Magne è un adolescente che affronta il cambiamento con dubbi, paure e dolore.

Chi non deve perderla

chi ama i super eroi, chi è curioso di vedere una serie che non sia americana e chi ama i teen drama.

THE GOOD PLACE: il paradiso può attendere, soprattutto se non dovresti andarci

Questa è la serie tv che vi farà ridere, creata da quel genio di Michael Schur ideatore di The office e Brooklyn Nine-Nine e trovate le prime tre stagioni su Netflix.

Trama in un lampo

Eleanor, la bellissima e poliedrica Kristen Bell (Veronica Mars), si risveglia in una città molto bella che scopre essere il paradiso, ma in realtà lei non dovrebbe essere lì perché nella sua vita terrena è stata proprio una brutta persona. Da qui partono le sue avventure per cercare di nascondere la sua vera identità.

Cosa mi è piaciuto

sicuramente l’originalità, i continui colpi di scena che non ti fanno perdere l’attenzione, anche il numero di episodi e la loro breve durata. I sei personaggi funzionano benissimo insieme: la ragazza falsa ed egoista, il filosofo cervellone, lo “scemotto”, la bella e snob, l’architetto che organizza e dirige e la sua assistente “informatica”. Tutto è dosato con equilibrio, difficile raccontare di più perché lo spoiler rovinerebbe la visione.

Chi non deve perderla

chi vuole fare due risate e non viene spaventato dalle situazioni assurde.

DOWNTON ABBEY:  l’Inghilterra nobiliare degli anni ’20

Ho lasciato per ultima la mia preferita fra le quattro serie tv che vi consiglio. Sono arrivata un po’ in ritardo nella visione, perché Downton Abbey è una serie che è andata in onda dal 2010 al 2015 e conta 6 stagioni, nel 2019 è uscito nei cinema di tutto il mondo un film che ha riunito tutto il cast, per la gioia di tutti i fan.Trovate tutto su Amazon Prime.

Trama in un lampo

La storia inizia il 14 aprile 1912, quando nel naufragio del Titanic perde la vita il legittimo erede della tenuta Downton Abbey. Lord Robert Grantham non ha figli maschi che possano essere legittimi eredi e così arriva il lontano cugino che erediterà tutto: Matthew Crawley, borghese avvocato lavoratore. Nel mentre la vita, gli amori e le perfide trame della servitù vanno avanti.

Cosa mi è piaciuto

La rassicurante prevedibilità confezionata con cura e maestria. La scelta del cast perfetta, medaglia d’oro a Maggie Smith (l’attrice che ha impersonato la professoressa McGranitt di Harry Potter) nel ruolo di lady Violet, a cui è affidata la parte sarcastica-divertente con le sue battute al vetriolo. I costumi impeccabili, uno più bello dell’altro e davvero accurati, così come il trucco e parrucco . Ma soprattutto la descrizione della vita di quell’epoca, lo spaccato sociale che mi era sconosciuto, soprattutto lo status della servitù che viveva come un onore essere a servizio di un nobile. Non dimentichiamoci la fotografia e le ambientazioni, la tenuta che dà il titolo è meravigliosa. E poi è davvero Bella bella bella.

Chi non deve perderla

Semplicemente tutti, perché le cose belle meritano di essere guardate. Questa serie tv la ameranno le appassionate di Jane Austen, Charlotte e Emily Bronte e di tutta la letteratura inglese ottocentesca, perché alla fine non  è altro che un romanzone ben confezionato e appassionante.

Non perderti anche le recensioni delle altre serie tv!

Questi i miei consigli televisivi, ma quello più importante è STATE IN CASA, così andrà tutto bene!

Buona visione e godetevi la vostra casa.

 

 

Article Tags : , ,
Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *