Ispirazione casa in stile nordico: la credenza
Ho cambiato casa da un anno, ma è ancora tutto in divenire, non tanto strutturalmente, ma come interni abbiamo scelto di sistemarla piano piano. La nostra casa è ispirata allo stile nordico. Quindi l’obiettivo di questo periodo è la sala/cucina, avendo un open space. Al momento abbiamo bisogno di una credenza.
Abbiamo portato nella casa nuova la maggior parte dei mobili che avevamo nella vecchia, adattandoli e modificandoli laddove fosse stato necessario.
Questa casa, a differenza della vecchia, é tutta bianca e super luminosa, gli spazi sono più ampi, ma non è di certo un castello. Le case nordiche, invece, sono sempre immense, ampie e dalle grandissime finestre o addirittura pareti di vetro, forse proprio perché al nord non hanno tutta questa luce.
La mia casa è strutturata su due piani e abbiamo scelto uno stile che assomigli molto a quello nordico, un misto tra moderno e nordico per l’esattezza.
La cucina è una di quelle cose in stile moderno, bianca laccata che è stata ridotta per poterla adattare ai nuovi spazi. Le case in stile nordico sono molto essenziali e quindi con pochissimi mobili, del resto è anche la nostra filosofia, non ci piacciono le case troppo piene, ma proprio qui nasce il nostro problema: dove le mettiamo tutte le nostre cose?
Ho quindi pensato di cercare una credenza, un elemento che non rispecchia proprio lo stile nordico e moderno, ma che di fatto compare sempre nelle immagini seppur in una chiave diversa.
Come sempre per le ispirazioni mi affido al santo Pinterest per farmi un’idea e poi cerco qua e là. L’arredamento in stile nordico è abbastanza costoso perché comunque quasi sempre di design ed in materiali di pregio, ma da Ikea e Maisons du Monde si trova sempre il giusto compromesso!
Le credenze che si sposano con lo stile nordico generalmente sono basse, ma io ho bisogno di qualcosa di più importante in termini di spazio, senza contare che una credenza bassa ce l’ho già proprio sotto le scale (e su questo angolo tornerò a parlarvi prossimamente perché ho in testa altri cambiamenti che voglio condividere con voi).
E così ho trovato due belle idee da Ikea ad un prezzo assolutamente ragionevole che starebbero molto bene in casa mia.
Adesso si tratta solo di capire se una delle due riuscirà ad entrare in casa nostra, cosa che mi auguro di cuore perché sinceramente mi sono già innamorata e soprattutto non vedo l’ora di svuotare ancora qualche scatolone che troneggia in un angolo di casa ben nascosto e che non vi mostro mai (ovviamente).
Se anche a voi piace questo stile, spero di esservi stata utile e di avervi dato qualche ispirazione attraverso le immagini che vi ho mostrato (sotto ogni foto trovate i credits, cioè dove Pinterest mi ha indirizzata una volta trovate queste immagini e scoprirete siti e blog super interessanti, ovviamente non italiani. Ma anche un sito di arredamento tutto Made in Italy).
E chissà se una di queste sarà la nostra scelta oppure cambieremo completamente idea…siamo in fase di definizione.
Proprio quello che mi ci voleva in questo momento 😀 sto per cambiare casa e finalmente potrò arredarla a mio gusto! Non vedo l’ora! Grazie per l’ispirazione e gli ottimi spunti 😉
Simpatici questi interni! Ottima selezione di complementi d’arredo. Quanto alla gamma cromatica, io ci aggiungerei un tocco di colore più forte, ad esempio di verde o di rosso.
Bella la credenza, complimenti! Vado pazza per lo stile nordico 🙂 Mi sento bene circondata da colori riposanti e decorazioni semplici, ma originali.