La crisi come opportunità

crisi come opportunità

In questi giorni di emergenza si sente spesso parlare di crisi.
Ad esempio “Stiamo vivendo un momento di crisi” o “ci sarà sicuramente una crisi”.
Crisi, crisi, CRISI….
E spesso a questo termine viene data un’interpretazione negativa: la crisi come qualcosa di distruttivo perché portatore di conseguenze sempre preoccupanti.

Ma svisceriamo insieme il suo significato, il pensiero comune e analizziamo come la crisi possa diventare un’opportunità.

La crisi come opportunità

Crisi intesa in modo negativo: ma è davvero sempre così?

Proviamo a vedere la crisi da un altro punto di vista: e se potesse diventare qualcosa di positivo?
Ad esempio i momenti di crisi possono coincidere con un cambiamento dell’equilibrio pre-esistente: la crisi può essere quindi anche il momento di spinta per creare una nuova dimensione.

Il Significato della parola Crisi

La parola crisi deriva dal latino scelta decisione: la crisi è quindi quel momento di cambiamento in cui si può fare una scelta.

Immagino la prima obiezione: ma se la crisi non dipende da me e la devo subire, allora non ho nessun potere di scelta.

Ed invece proprio questo può diventare il vero momento di svolta: anche quando non posso cambiare gli eventi, posso cambiare il mio modo di stare nelle situazioni e di fronteggiarle.

Spostiamo il punto di vista

Penso proprio a questo momento particolare di emergenza che stiamo affrontando: alcuni lo fanno lamentandosi, guardando a tutto quello che non funziona o che non si può fare.

Quali sono però le conseguenze? Tendenzialmente un umore basso con un forte senso di frustrazione e rabbia.

Spostiamo il punto di vista: cerchiamo di vedere quali opportunità ci ha dato questa crisi.

Magari abbiamo potuto passare più tempo in famiglia, seguire quel corso che da tempo rimandavamo, leggere quel libro sul comodino da troppo tempo.

Spesso queste giornate diverse dall’ordinario sono anche diventate l’occasione per provare a fare esperienze mai fatte prima, come seguire un tutorial su una passione sopita, disegnare.

Queste giornate hanno anche cambiato il concetto di tempo a cui eravamo abituati prima, dando nuovi limiti ma anche nuove opportunità: magari il tempo che prima si usava per spostarsi adesso può essere speso per fare qualcosa per sé.

Ecco come la crisi diventi un’opportunità

E per concludere, un altro aspetto che dal mio punto di vista è estremamente importante: a volte i momenti di crisi mettono anche in gioco risorse a noi sconosciute, che non avevamo idea di avere nel cassetto e che invece diventano un’arma vincente nei momenti di difficoltà.

E soprattutto queste risorse scovate in noi ci servono come esperienza per le volte successive, per le eventuali problematiche future: entrano a far parte del nostro bagaglio esperienziale.

E soprattutto possono andare a rafforzare la nostra autostima, il nostro sentirci in grado di poter fronteggiare tutte le situazioni, anche quelle che potenzialmente ci possono far star male.

E per chiudere vi lascio una frase di Gibran che penso serva a riassumere quanto detto prima:

La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia!

Ti potrebbe anche interessare

Donne in rinascita – Ripartire da noi stesse

Related Posts
Sesso come lo vedono le donne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *