La merenda dei bambini: i pangoccioli al cocco

le ricette dei bambini: pangoccioli al cocco

Sono passati diversi mesi dall’ultimo post che ho avuto il piacere di scrivere qui nel blog di Francesca! Abbiamo avuto occasione di chiacchierare e confrontarci su quali potessero essere dei nuovi contenuti da proporre a tutte voi che leggete questo bellissimo blog, e insieme abbiamo pensato che l’idea di creare delle ricette dedicate alle merende dei nostri bimbi fosse la più idonea! Sia io che Francesca siamo mamme di due bellissimi bimbi che amano aiutarci quando ci mettiamo in cucina; il mio è ancora piccolino ma appena mi vede preparare qualche cosa sul piano di lavoro avvicina subito il suo sgabello e mi fa capire che vuole collaborare a ciò che sto preparando, e Alessandro che è più grandicello è già capace di aiutare la sua mamma a impastare la pizza o fare i biscotti! Ecco perchè oggi voglio subito iniziare mostrandovi la semplicissima ricetta dei pangoccioli al cocco da preparare insieme e per i nostri bambini.

Partendo proprio dalla nostra esperienza ho pensato che come noi, anche la maggior parte delle altre mamme vivranno questi momenti dolcissimi e divertenti in cucina con i propri piccoli aiutanti, e sappiamo tutte quanto sia fondamentale per i nostri cuccioli coinvolgerli nelle nostre faccende domestiche sia per tenerli impegnati sia per condividere con loro dei momenti di quotidianità che consentano loro di imparare ad aiutare in casa compatibilmente con quello che sono in grado di fare.

La prima ricetta pensata per delle merende golose ma sane è quella dei pangoccioli con l’aggiunta di cocco che regala una nota profumatissima e fresca a questi panini perfetti anche volendo per una colazione o da portare a scuola al posto delle merendine confezionate.

Ho scelto proprio questi panini con gocce di cioccolato che si possono anche acquistare già confezionati per darvi l’idea di quanto in realtà sia facile e divertente preparare a casa con le proprie mani quello che normalmente siamo abituate ad acquistare al supermercato! Ho controllato l’etichetta dei pangoccioli più famosi e ho potuto constatare che dalla prima edizione, hanno migliorato la qualità degli ingredienti togliendo olio di palma e conservanti, ma restano sempre presenti le diciture “aromi” ed “emulsionanti” che come mamma e soprattutto come donna molto attenta a ciò che porto in tavola, sono ingredienti che non mi piace leggere sulle confezioni dei prodotti, soprattutto quelli destinati ai più piccoli.

Da qui nasce la mia idea di replicare a casa alcune delle proposte più famose e commerciali e dimostrarvi quanto siano facili da preparare e magari farvi aiutare proprio dai vostri bimbi durante alcune fasi delle lavorazioni così che anche loro possano godere poi del frutto della loro “fatica” traendo da questo grande gioia e soddisfazione!

Normalmente le ricette come i pangoccioli prevedono sempre l’utilizzo di burro e latte vaccino, ma io ho voluto sostituirli con latte di mandorle e burro di soya per venire incontro anche a tutti coloro che soffrono di intolleranza al lattosio o semplicemente non amano consumare latte vaccino e burro tradizionale! Se come me siete fan dell’ autoproduzione potete anche pensare di preparare da sole il latte di mandorle seguendo queste indicazioni, oppure acquistatene uno che non contenga zuccheri aggiunti (e possibilmente biologico).

Ovviamente se preferite invece utilizzare gli ingredienti tradizionali mantenete le dosi presenti nella ricetta e usate pure latte vaccino e burro.

Ingredienti (per circa 9 pangoccioli):

500 g farina 0

100 g zucchero semolato

70 g burro di soya

200 ml latte di mandorle

70 g gocce di cioccolato fondente

50 g cocco disidratato

12 g lievito di birra fresco

1 uovo + 1 tuorlo (per spennellare)

Nella planetaria munita del gancio per lievitati, inserite la farina setacciata, lo zucchero e il lievito di birra fresco sbriciolato.

Scaldate leggermente il latte di mandorla con il burro di soya, e quando sarà tiepido unite anche l’uovo e sbattete leggermente; azionate la planetaria e versate a filo i liquidi nella ciotola facendoli amalgamare per bene. Fate impastare a media velocità per almeno 8 minuti, se doveste avere un impasto troppo denso aggiungete ancora poco latte di mandorla a filo.

Aggiungete anche le gocce di cioccolato e il cocco e impastate ancora per altri due minuti.

Trasferite l’impasto in una ciotola e coprite con pellicola, fate lievitare fino a che raddoppi di volume; trascorsa la prima lievitazione riprendete l’impasto e trasferitelo sul vostro piano di lavoro infarinato, sgonfiatelo con le mani delicatamente e pesatelo. Ricavate delle palline di impasto del peso di 80 g cadauna e fatele lievitare per altri 20′-30′ su una teglia rivestita di carta forno.

Preriscaldate il forno a 180*

Quando i pangoccioli al cocco saranno lievitati spennellateli con il tuorlo sbattuto in poco latte di mandorla e infornateli per circa 20′-25′.

Estraeteli e fateli raffreddare completamente prima di consumarli!

Si conservano per un massimo di tre giorni, ma potete anche congelarli.

Ora che siamo in primavera i tempi di lievitazione saranno più brevi, ma in inverno ovviamente dovrete porre l’impasto a lievitare in luogo riparato e lontano da possibili correnti d’aria: il mio consiglio è di riporre la ciotola con l’impasto direttamente in forno spento ma con solo la luce accesa, sarà sufficiente a creare la giusta temperatura così che il vostro impasto possa lievitare al meglio!

Vi aspetto il mese prossimo con un’altra ricetta super facile per una merenda golosa ed healthy dedicata ai più piccoli! 🙂

Gaia

 

 

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *