La mia Levanto: luoghi, eventi e appuntamenti imperdibili

Levanto è costituito da svariate frazioni che dall’uscita dell’autostrada si distribuiscono sulle montagne circostanti, ma il vero cuore, il vero fulcro è giù, in fondo alla strada, in riva al mare ed è proprio qui che vi consiglio di cercare alloggio, in modo particolare se viaggiate con i bambini: hotel, affittacamere, case e anche un campeggio, c’è davvero l’imbarazzo della scelta con prezzi di ogni tipo.

Luogo di forte richiamo per le più svariate tipologie di turista: dalla famiglia con bimbi (come noi), agli appassionati di immersioni (per via della vicinanza al parco marino protetto delle Cinque Terre), o di trecking e non ultimo meta di richiamo di surfisti che solcano la costa non appena Libeccio e Maestrale ingrossano il mare.

image

La città è attraversata da un ampio canale che serve a dare sfogo alle piogge invernali, ma che in estate è completamente asciutto (canale che ha salvato la città durante la terribile alluvione che ha distrutto Vernazza nel 2011). Io alloggiavo proprio lì vicino.

Gli hotel non sono proprio economicissimi, mentre i numerosi affittacamere sono il giusto compromesso, infine le case sono l’ideale per trascorrere periodi di vacanza più lunghi.

image

Se conoscete anche solo un pochino la Liguria saprete che l’acqua qui non è turchese, ma sicuramente limpida e cristallina e di un colore blu intenso.

Il golfo sul quale si affaccia l’intera città di Levanto offre tutte le tipologie di spiaggia disponibili: dalla sabbia  passando per i sassolini via via sempre più grandi fino agli scogli ed è proprio qui dove troverete l’acqua più cristallina e gli scorci più caratteristici e mozzafiato. Eh sì perché anche qui ci sono luoghi incantevoli, ve lo assicuro.

image

Prima di partire abbiamo prenotato, con grande pentimento, l’ombrellone con due lettini presso i Bagni Minetti, nella parte sabbiosa della spiaggia. Con grande pentimento semplicemente perché non abbiamo mai usufruito di questa postazione se non per lasciare la borsa coi giochi di Alessandro senza portarla ogni giorno avanti e indietro, ma di fatto trascorrevamo tutto il tempo in riva al mare, tra giochi con la sabbia e bagni in mare.

image

Spesso trascorrevamo i pomeriggi anche ai Bagni Nettuno, dove c’erano i nonni: qui la spiaggia è prevalentemente costituita da sassi, ma la vera difficoltà sta nell’accesso al mare, specie per un bambino, dato che in acqua ci sono delle pietre che di fatto ti costringono a tuffarti. Infine incamminandosi verso Bonassola una meravigliosa caletta di soli scogli ci ha ospitato per un paio d’ore regalandoci un bagno rigenerante tra acque trasparenti di color verde smeraldo e un pomeriggio da fidanzatini.

image

Durante la giornata, a tavola o in spiaggia la focaccia era la regina indiscussa: sempre presente e sempre buonissima! Dopo averne assaggiate tante, anche quest’anno abbiamo decisamente decretato i 7 Oblò la focaccieria migliore in assoluto di tutta Levanto.

Quasi ogni sera ci concedevamo un aperitivo, tutti e tre, prima di tornare a casa, sceglievamo il nostro localino lungo la strada: La Rosa dei Venti che accompagnava i nostri aperitivi con bruschette ogni volta diverse e particolari, oppure il Barolino, aperitivo classico, con qualche stuzzichino, il preferito di Alessandro per via di patatine e arachidi del quale lui è ghiotto! Se invece andavamo in spiaggia dai nonni, l’aperitivo si faceva ai Bagni Nettuno che rimane il migliore su tutti sia per qualità che per location (non solo per l’aperitivo): una delle pochissime terrazze affacciate sul mare dove potersi godere al meglio le ultime ore di sole della giornata.

image

Avendo soggiornato in una casa ci siamo ovviamente concessi delle cene fuori: consigliatissima per la pizza la Taverna Garibaldi, il servizio è un po’ lento, ma la pizza è davvero buonissima, inoltre si trova in una strada tranquilla, Corso Garibaldi appunto, chiusa al traffico e con qualche negozietto.

Per il pesce invece, il nostro ristorante del cuore rimane ormai da anni la Trattoria Del Centro, qui non sbagliano mai un colpo: personale efficiente e gentilissimo (ormai ci conosciamo) piatti raffinati e di ottima qualità. Assolutamente consigliato!

Infine, una via di mezzo per tutti i gusti, adatta per grandi e piccini, pranzo e cena ecco rinominare ancora e inevitabilmente i Bagni Nettuno: qui abbiamo pranzato a suon di pizza e sgabei (un piatto tipico ligure, una sorta di gnocco fritto) e cenato a base di pesce.

Tutte queste strutture sono attrezzate con seggioloni per bambini ed è consigliata la prenotazione, specie in alta stagione.

image

La sera non può mancare lo “struscio” per il centro paese e lungo il mare fino alla Pietra: dai Bagni Casinò fino in fondo troverete numerose bancarelle di artigiani e appassionati del fatto a mano come la mia amica GeoLù della quale vi avevo già parlato due anni fa mostrandovi i suoi incantevoli lavori.

In piazza Cavour ogni sera uno spettacolo o un concerto animano la serata raccogliendo un ampio pubblico. Ma non solo, anche nel parco o in giro per le strade vengono allestiti palchi per concerti regalando a tutti delle splendide serate di musica e intrattenimento. Non ultimo i numerosi artisti di strada che animo le vie del centro con acrobazie circensi, spettacoli per bambini o semplicemente concertini dal vivo con pochi strumenti di coppie di musici in grado di raccogliere un consistente pubblico e lasciare tutti a bocca aperta.

image

Eventi imperdibili di agosto sono sicuramente la fiera di San Rocco dove le strade del centro di Levanto vengono invase da centinaia di ambulanti di ogni genere tra le quali gli ambulanti certificati del mercato di Forte dei Marmi.

La sera successiva c’è il corteo medievale di sbandieratori che attraversa le strade del centro fino a Piazza Cavour dove si conclude la suggestiva rappresentazione d’epoca.

Durante il mese di agosto è imperdibile la traversata a nuoto del golfo dove decine di appassionati e non percorrono circa 3km a nuoto in una gara di forte richiamo.

image

Numerose le cose da fare, qui non ci si annoia mai: è possibile affittare anche giornalmente delle biciclette presso il negozio Cicli Raso in Via Garibaldi e percorrere la vecchia linea del treno Levanto-Framura passando per Bonassola, ora trasformata in una meravigliosa pista ciclo-pedonale che si affaccia sulla costa rocciosa regalando meravigliosi scorci a picco sul mare; oppure affittare una barca al porto e andare scoprire delle meravigliose insenature raggiungibili solo via mare. Non ultimo da Levanto partono numerosi sentieri che, inerpicandosi lungo le montagne circostanti, portano alle Cinque Terre oppure nei piccoli caratteristici borghi circostanti.

image

Tra i luoghi di richiamo culturale da non perdere ci sono sicuramente la Chiesa di Sant’Andrea edificata nel 1222 e il Castello Medievale costruito nel 1265.

Molto è molto ancora potrei dirvi di questo posto, ma credo di aver già scritto tanto, anzi tantissimo. Vi invito quindi a visitare il sito VisitLevanto per tantissime altre informazioni su questa splendida perla della Liguria.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *