Il Lago di Braies – Viaggio in Val Pusteria
Il Lago di Braies, ormai divenuto famosissimo grazie ad una nota serie televisiva in onda sulla Rai, è davvero un gioiello incastonato tra le rocce delle Dolomiti, un luogo dove l’anima si allarga, il cuore si riempie. E come in un dipinto ti senti catapultato in un altro mondo, un mondo fantastico dove ti sembra di sognare da tanta bellezza tutta insieme.
CENNI GEOGRAFICI:
Il Lago di Braies è un Lago alpino situato nella Val di Braies a quasi 1500 mt d’altezza. Il Lago si trova ai piedi dell’imponente parete rocciosa della Croda del Becco e all’interno del Parco Naturale di Fanes – Senes e Braies. Questo è uno dei tanti laghetti che rendono la Val Pusteria e i suoi dintorni ancora più speciali, dei piccoli gioielli incastonati tra le pareti rocciose delle immense Dolomiti.
Siete pronti a passeggiare con noi intorno alle sue sponde?
Il mese di agosto è diventato super turistico anche qui, anche in questo piccolo angolo sperduto tra le montagne, ce ne siamo accorti subito appena siamo usciti dall’autostrada del Brennero prendendo lo svincolo per la Val Pusteria: 35km di coda su 50km di strada che ci avrebbero portati alla nostra destinazione finale, cioè il nostro splendido maso situato a Monguelfo, ma di questo ve ne parlerò più avanti.
La strada per arrivare al Lago di Braies è una sola e vi consiglio di alzarvi presto se volete visitarlo in un periodo come il mese di agosto, in quanto il parcheggio accoglie un numero limitato di auto. A circa 800mt ne troverete un altro (dove abbiamo parcheggiato noi), ma il vero problema è che arrivando tardi potrete trovare anche 5km di coda e assistere al parcheggio selvaggio in ogni dove senza il benchè minimo rispetto della natura, della montagna e qui mi fermo.
Il Lago è davvero da togliere il fiato, non solo per i suoi colori, ma soprattutto per tutto il contesto in cui si inquadra. Un tuffo al cuore ad ogni passo, ad ogni scorcio, ad ogni nuovo colore che il sole salendo sempre più in alto nel cielo trasforma e dipinge, come un’opera d’arte in continuo movimento e mutazione.
Il sentiero intorno al Lago si estende per circa 3 km, è un percorso semplice e praticabile da tutti sebbene sul versante orientale sia più ripido e stretto e presenti anche degli scalini. Sconsigliati i passeggini quindi se volete fare il giro completo intorno alle sue rive coi vostri bimbi vi basterà adottare un buon supporto per portare i vostri bimbi sulle spalle e sarà perfetto, altrimenti potranno tranquillamente intraprendere una piacevole camminata con momenti di sosta e scorci mozzafiato in ogni dove.
Sulle sue sponde, oltre alle maestose Dolomiti che rendono il paesaggio unico ed emozionante, si affacciano un albergo e una chiesetta dai tratti architettonici tipici di queste zone.
E’ inoltre possibile affittare una barchetta a remi per poter vivere il Lago proprio dal suo interno immergendovi completamente.
Impossibile spiegarvi quanto emozionante possa essere questo piccolissimo angolo del mondo. La luce del sole che piano piano emerge dalle montagne e si infila silenziosamente tra i rami degli alberi creando giochi di luci e di colore nelle acque limpide e smeraldo del Lago, il rumore del vento e dei passi sul sentiero sterrato, la pace nonostante la folla, il profumo della legna e del muschio del sottobosco, quell’aria frizzantina che ti accarezza il viso intiepidito dal sole, il piacere di sentirsi rigenerati ad ogni passo con l’anima piena di meraviglia e incanto… potrei stare qui ore a cercare di spiegarvi le emozioni che ho provato, ma sarebbe impossibile.
Spero che le immagini che avete visto scorrendo vi abbiano almeno un pochino reso l’idea. E per completare il tutto a seguire trovate anche un video di questo incantevole posto.