Mercatini di Natale in Alto Adige imperdibili
Avete già programmato la vostra visita ai meravigliosi Mercatini di Natale in Alto Adige imperdibili e perfetti per tuffarsi nell’atmosfera più bella dell’anno? No?
In queste righe vi voglio illustrare i Mercatini di Natale in Alto Adige imperdibili che assolutamente vale la pena visitare e che non potete e non dovete perdervi. Perché se c’è un posto dove inizia il Natele, dove se ne respira il profumo, se ne assapora l’emozione e ci si sente avvolti dalla magia, quello è il posto giusto.
Sarà che la tradizione dei paesi nordici ci evoca immediatamente le atmosfere fredde e calorose del Natale raccontato da bambini. Il rosso del vestito di Babbo Natale, il bianco della neve e della sua barba, i profumi di cannella, arancia, zenzero e mela che si sprigionano nell’aria, il tintinnio dei campanellini appesi, le decorazioni, il muschio, la legna, la musica in ogni angolo, i calendari dell’avvento che si personificano ogni sera alle finestre delle case, i tessuti caldi… ma io ai Mercatini di Natale in Alto Adige torno bambina e adoro tuffarmi nella loro atmosfera.
Quest’anno porteremo per la prima volta Alessandro e spero che anche lui riesca a percepire la stessa sensazione e meraviglia che ogni volta mi pervade e mi emoziona.
I Mercatini di Natale in Alto Adige imperdibili sono davvero tanti, quello che vi posso suggerire, in base al tempo a vostra disposizione, di fare tappa in uno di quelli più grandi e conosciuti ed eventualmente di regalarvi la visita anche ad uno di quelli più piccoli e magari meno noti.
I mercatini aprono a fine novembre e chiudono la prima settimana di gennaio. Per quest’anno 2018 le date corrispondono al 24 novembre l’apertura, 6 gennaio la chiusura.
I Mercatini di Natale in Alto Adige imperdibili
I Mercatini di Natale in Alto Adige – Bolzano
Questi sono i primi Mercatini di Natale che ho visitato. Ero andata in gita con la classe credo in 5à superiore quindi direi che è passato molto tempo. In autonomia invece sono poi tornata nel 2010 e sicuramente anche un’altra volta. Forse perché a questa città sono legata a questi particolari ricordi o forse perché davvero lo sono, questi credo siano i mercatini più grandi e vivibili nonostante la folla del periodo.
I Mercatini di Natale in Alto Adige – Trento
Per quanto riguarda i mercatini della città di Trento vi consiglio di visitarli durante la settimana: le ormai note casette di legno che li compongono si distribuiscono all’interno delle mura del borgo in un ambiente quindi più chiuso e circoscritto: durante i weekend il flusso di gente è sicuramente più consistente e il rischio è quello di non goderseli al meglio.
I Mercatini di Natale in Alto Adige – Merano
I Mercatini di Natale di Merano trovo siano tra i più romantici e si stagliano lungo il fiume che attraversa la città. Qui vi consiglio di regalarvi anche dei momenti presso il centro termale. Il paesaggio e la città sono davvero incantevoli.
I Mercatini di Natale in Alto Adige – Bressanone
Questi Mercatini sono davvero bellissimi, vale la pena vederli, forse tra i miei preferiti insieme a quelli di Vipiteno. Visitati l’anno scorso (clicca su Mercatini di Natale in Alto Adige – Bressanone e Vipiteno per leggere l’articolo) grazie ad una collaborazione con Mercatini di Natale originali e Visit South Thyrol. Non perdetevi la visita alla cattedrale che affaccia sulla piazza dove si svolgono i Mercatini, assistete all’apertura delle caselle del Calendario dell’Avvento e soprattutto prenotate il vostro posto allo spettacolo di luci Soliman’s Dream.
I Mercatini di Natale in Alto Adige – Vipiteno
Piccoli e incantevolmente deliziosi. Vipiteno è davvero stupenda. I mercatini piccoli, ma ricchi di tipicità ed espositori selezionatissimi. Impossibile non regalarsi una visita per la cittadina e la salita alla torre, nonostante le temperature rigide, se fatto sul calar del sole, vi regalerà uno spettacolo di luci e colori davvero emozionante.
I Mercatini di Natale in Alto Adige – Brunico
Questi sono gli unici mercatini che non ho mai visitato e credo che nemmeno quest’anno riuscirò a rimediare a questa mancanza. Brunico è la porta della mia amata Val Pusteria, qui dovrete lasciarvi ammaliare dalla Via dei Suoni, caratteristica che contraddistingue questi Mercatini e che vi trasporterà nelle tradizioni tipiche di questa valle.
Qui di seguito vi lascio anche i riferimenti di altri paesi e città dove si svolgono i Mercatini di Natale in Alto Adige: Levico, Rovereto, Arco, Ala, Rango di Bleggio, Castel Tirolo, Castelrotto, Cavalese, Chiusa, Cimengo Valle del Chiese, Corvara in Badia, Glorenza, Lana, Mezzolombardo, Ossana, Pergine, San Candido, San Cassiano, Santa Cristina Val Gardena, Santa Massenza, Tione di Trento, Val Sarentino.
Siete pronti a programmare il vostro tuffo nel Natale?
#LetSpringYourSoul è una rubrica che nasce con l’obiettivo di liberare la nostra anima e farci vivere con positività attraverso la valorizzazione della nostra persona e alimentando le nostre passioni.
Trovate il primo post per saperne di più qui: Let Spring Your Soul – Lascia Fiorire La tua Anima
L’appuntamento con #LetSpringYourSoul è ogni mercoledì.