Natale senza stress: come affrontare serenamente le feste

Natale sta arrivando velocissimo anche quest’anno! A ottobre si inizia a pensare ai regali da acquistare e a come addobbare l’albero in casa, e nel giro di due giorni ci si ritrova preda della solita frenesia da acquisti dell’ultimo minuto, mille inviti a “dai vediamoci per un aperitivo prima di Natale” e così via. Ecco che quindi la festa più bella dell’anno si trasforma in un mix tra ansia e corse pazze tra un impegno e l’altro. Oggi quindi vi voglio dare qualche dritta su come affrontare il Natale senza stress.

Natale senza stress

Capita anche a voi? A me si, ogni anno mi riprometto di arrivare preparata per poter affrontare senza stress tutti i vari impegni che inevitabilmente si accavallano nelle settimane di Dicembre e troppo spesso mi ritrovo in crisi perché non so dove sbattere la testa per potermi organizzare al meglio, tra gestione della mia quotidianità e imprevisti vari e inevitabili.

Per non cadere vittima di uno stress da cui fatico ad uscire, quando mi accorgo che sono sull’ orlo del caos più completo mi fermo e tiro un grande respiro. Solo dopo aver respirato consapevolmente e profondamente, mi siedo un attimo e faccio mente locale per capire quali siano le priorità e quali attività o impegni possano passare in secondo piano.

Perché vi racconto queste cose? Semplicemente perché posso immaginare di non essere l’unica a venire travolta dall’uragano natalizio e quindi ho pensato di condividere con voi delle semplici indicazioni su come arrivare al giorno di Natale senza stress, senza impazzire, ma conservando il giusto spirito natalizio e la voglia di ascoltare ininterrottamente i Christmas Carrolls o le canzoni di Micheal Bublé!

Natale senza stress: come AFFRONTARE I REGALI DI NATALE

Ma voi siete proprio sicure di dover per forza acquistare milioni di regali di Natale per ogni singola persona che conoscete? O potete limitarvi ad uno shopping consapevole e limitato ad una ristretta cerchia di amici e parenti?
Nel corso degli anni ho imparato che non mi devo sentire vincolata a fare regali per forza a ogni mia amica o parente, non perché non provi affetto nei loro confronti ma semplicemente perché spesso ci sentiamo in dovere di fare un regalo e finiamo per prendere cianfrusaglie che poi non verranno mai utilizzate e viceversa rischiamo di ricevere oggetti che finiranno nel dimenticatoio.

Non c’è nulla di male nel chiarire questo aspetto e decidere di comune accordo con tutta una serie di persone che piuttosto che farsi regali superflui ci si possa semplicemente dedicare del tempo di qualità da trascorrere insieme, che sia durante un pranzo o un aperitivo oppure grazie ad una semplice telefonata: old but gold.

Fate una lista delle persone a cui davvero volete dedicare il vostro tempo, fatene una che riguardi coloro a cui volete davvero regalare qualcosa di materiale e una per le persone a cui volete bene e cui volete donare un oggetto realizzato con le vostre mani.

 

Natale senza stress: come SOPRAVVIVERE ALLA BILANCIA

“Dai Vediamoci per un aperitivo prima di Natale” e scatta subito il pensiero per la bilancia.
Ovvero: come evitare di cambiare taglia durante le feste e arrivare a gennaio preda dei sensi di colpa.

Pare che sotto le feste tutti debbano vedersi assolutamente per scambiarsi gli auguri di Natale di persona; certamente il 90% delle persone è motivato da ottimi propositi e spinto da un irrefrenabile voglia di brindare con calici traboccanti di bollicine, ma al terzo giro di aperitivi sentiamo già che il primo bottone dei pantaloni inizia a tirare, e siamo solo al sette dicembre? Pare un filo eccessivo, vero?

Detto questo: ma davvero dobbiamo trascorrere le feste con un calice di vino in una mano e una tartina nell’ altra? Io direi di no, e questo non vuol dire non godersi lo spirito natalizio, ma farlo in modo consapevole – si ritorna sempre questa parola che io amo moltissimoscegliendo quale occasione merita davvero la nostra presenza e quali altre invece possiamo declinare senza sentirci poco social.

Non serve diventare prezzemoline degli aperitivi, possiamo selezionare quelli a cui partecipare e che sono davvero nelle nostre corde perché coinvolgono le persone a cui teniamo maggiormente, il resto è un di più che possiamo evitare senza troppi pensieri. Poco ma Buono!
E’ vero che durante il periodo delle feste capita di lasciarsi andare a qualche peccato di gola, ma la cosa più importante è concederseli sapendo perfettamente quello che stiamo facendo, senza rimuginare il giorno successivo su quanto panettone abbiamo mangiato la sera precedente.

Una fetta di panettone contestualizzata all’ interno di una giornata e all’interno di un’alimentazione varia e ricca di verdure, fibre legumi e cereali integrali è un extra che possiamo concederci; diversamente se fosse la norma per tutto il periodo delle feste e comparisse quotidianamente nella nostra alimentazione insieme a tanti altri extra che sommati andrebbero a quel punto a creare davvero uno squilibrio nella nostra “dieta”.
Scegliete come e quando concedervi un extra e godete appieno di quel momento, sarà una soddisfazione davvero importante che non avrà ripercussioni sulla vostra quotidianità, e come sempre tutto il resto è superfluo.

 

Natale senza stress: come ORGANIZZARE IL PRANZO DI NATALE

“Cucino io o cucini tu?” Anche a casa vostra c’è il toto scommessa su chi cucinerà cosa?

Nella vostra testa state sognando un luculliano pranzo di Natale con una stupenda tavola apparecchiata in perfetto stile Pinterest e poi nella realtà dei fatti non si avvera il vostro sogno ad occhi aperti?

Non crucciatevi, cercate di stabilire una sorta di menù sulla base delle persone che siederanno alla vostra tavola, e sulla base della forza lavoro da mettere in campo nella preparazione delle varie portate.

Se la zia di turno non è una chef provetta, affidatele il compito di portare il pane o una bottiglia di vino, non sentitevi in colpa a dire “no grazie” se non siete d’accordo con una pietanza che proprio non vi piace.
Scegliete in base a chi vi aiuterà a realizzare il menù una lista di competenze e date delle precise indicazioni da seguire lasciando sempre un margine all’ iniziativa personale e una certa flessibilità per poter poi avere un risultato conforme alle vostre aspettative ma senza stress.

 

Spero di avervi dato qualche suggerimento utile per non incappare nel classico turbinio natalizio e poter affrontare davvero questo bellissimo momento dell’anno nel modo più sereno e semplice possibile godendo appieno di ogni singolo istante che vi si presenta.

***

#LetSpringYourSoul è una rubrica che nasce con l’obiettivo di liberare la nostra anima e farci vivere con positività attraverso la valorizzazione della nostra persona e alimentando le nostre passioni.
Trovate il primo post per saperne di più qui: Let Spring Your Soul – Lascia Fiorire La tua Anima
Tutti i post di Gaia, la nostra esperta di Healty Food li trovate qui: Gaia Borroni

L’appuntamento con #LetSpringYourSoul è ogni mercoledì.
Seguici anche su Instagram: @letspringyoursoul

Related Posts

Discussion about this post

  1. […] Leggi anche -> Come affrontare il Natale senza stress. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *