Alla scoperta del Naviglio Martesana e dintorni
Avete mai sentito parlare del Naviglio Martesana? No, non lo troverete nella zona di Milano da bere più nota ed omonima che tutti conosciamo, ma da tutt’altra parte. Nella zona est si snodano 38km di canale, a tratti interrato a tratti scoperto, che ricevono acqua dal fiume Adda che giunge nel cuore di Milano attraversando l’hinterland e sul quale sorgono numerosi paesi. Ed è qui che oggi vi porterò, tra i comuni di Gorgonzola (paese che diede i nativi al celebre formaggio, ma che ora viene principalmente prodotto nel Novarese), Carugate, Cassina de Pecchi e Gessate.
Il 16 settembre, durante la 19ª sagra del Gorgonzola, ho trascorso un’intera giornata alla scoperta di realtà commerciali e tradizioni storiche, scoprendo scorci e luoghi che, seppur poco distanti da casa mia, non conoscevo e che mi hanno entusiasmata e lasciata a bocca aperta.
Ho iniziato con una specialissima colazione nella Bakery La Dolce Voglia: un’ambiente semplicemente stupendo in perfetto stile americano ed una colazione con una cheesecake al gorgonzola e pere da urlo. 10 anni di esperienza negli States e un’amore sfrenato per i dolci hanno dato vita a questa chicca nel cuore di Gorgonzola che ti teletrasporta in un’altro continente dal primo istante in cui varchi la soglia.
A seguire, proprio a due passi dal Naviglio Martesana, una vera rivelazione per me, un posto dove sono certa, tornerò tante altre volte e che vi suggerisco di tenere a mente: il Bar del Parco. Chiamarlo Bar è riduttivo, ve lo dico, come lo è del resto la parola “parco” per definire lo splendido giardino che lo circonda. Un ambiente accogliente costruito all’interno di quelle che erano le scuderie dell’antica residenza estiva dei Serbelloni, un servizio di book sharing, musica acustica live durante le serate, cortesia e accoglienza fanno di questo il posto ideale per ogni momento della giornata, soprattutto per le famiglie.
Un aperitivo a La Cantinetta prima di pranzo è proprio quello che ci vuole per tuffarsi nel cuore di Gorgonzola e della sua Sagra. Pippo ci ha accolti con un bicchiere di Malvasia Candia Aromatica della cantina Podere Casale che si sposa perfettamente con i formaggi erborinati come il nostro protagonista, il Gorgonzola.
A seguire un breve, ma entusiasmante incontro con il Sindaco di Gorgonzola il quale ci ha raccontato aneddoti e curiosità del paese e della storia di questo bel paese attraversato dal Naviglio Martesana, ma soprattutto ci ha fatto percepire la grandissima voglia di riuscire a trovare un punto di unione tra il passato e il futuro e, proprio in questo, trovare la linfa vitale per spiccare il volo verso nuovi orizzonti, progetti e grande attenzione verso l’ambiente ma soprattutto le persone che popola questo paese.
Per pranzo una meno “tipica”, ma sempre ottima pizza da Fuori di Teglia. Nuovissima gestione, energia, idee e voglia di fare per questa pizzeria al trancio che non può mai mancare. Da asporto o con servizio al tavolo, la qualità delle materie prime e della lavorazione sono il punto di forza di questa attività.
Dolce e caffè dopo pranzo non potevano mancare, quindi ci spostiamo a Carugate per gustarci le delizie della Pasticceria Gervasoni: nel cuore del paese, a due passi dalla chiesa in uno dei luoghi storici nasce questo delizioso negozietto dove tutto é fatto a regola d’arte.
A seguire ci spostiamo nuovamente, questa volta verso Cassina de Pecchi, da Immagine Visione. Attività storica che si occupa di ottica e fotografia: mezzi all’avanguardia per un’attenzione sempre più importante alle persone e un servizio di fotografia ad hoc sia per la realizzazione degli scatti sia per lo sviluppo delle immagini grazie ad un software di loro creazioni e ad un servizio davvero originale per avere sempre a portata di mano l’album del proprio matrimonio!
E poi ancora un luogo che mi ha letteralmente conquistata: la sala giochi Alpha Game di Gessate! Finalmente qualcosa di geniale per intrattenere grandi e bambini, come? Per i più piccoli gonfiabili, tavoli da ping pong e giochi vari, nonché la possibilità di organizzare feste di compleanno in ampissimi spazi, per i più grandi (dai 6 anni in su) un labirinto di 500 mq dove sfidarsi a colpi di laser, non vedo l’ora di tornarci per provare questa sfida! Divertimento per tutti, insomma, in un ambiente spazioso e divertente grazie agli splendidi disegni che ricoprono le pareti, dentro e fuori.
E per finire appassionati di birra venite a me: si torna sulle sponde del Naviglio Martesana, a Gorgonzola da Gorgonziner un piccolo, ma super fornitissimo negozio di birre nel cuore del paese dove potrete trovare specialità provenienti da ogni paese nonché birre di produzione propria, le vere star! Il proprietario, super appassionato e cultore della birra, è riuscito a far assaggiare anche a me, alla quale la birra non piace affatto, ben tre qualità di birra e dimostrandomi che ogni birra ha un sapore decisamente diverso e che sicuramente una che fa al caso mio esiste…e forse l’ho anche trovata.
Una giornata intensa lungo il Naviglio Martesana, entusiasmante, ricca di scoperte e di aneddoti. Passeggiando tra le strade non sono mancati scorci e curiosità che ci hanno letteralmente conquistato e che mi hanno fatto innamorare ancor di più di questi luoghi a me tanto cari quanto vicini.
Un grazie speciale va’ alla Confcommercio di Gorgonzola per l’organizzazione impeccabile di questo tour alla scoperta di luoghi e attività davvero imperdibili alle porte di Milano.