Novità Netflix della Primavera 2020: meritano tutte la nostra attenzione?
Da sempre il punto di forza della piattaforma Netflix è la produzione di serie Tv originali e questa primavera non è stata certo parca di Novità. Fra le tante novità Netflix della Primavera 2020 ce ne sono tre che hanno attirato l’attenzione di milioni di utenti e ovviamente anche la mia. Si tratta di Unorthodox, Self-Made La vita di Madam C.J. Walker e Summertime.
Ma veramente meritavano questa considerazione?
Novità Netflix della Primavera 2020: UNORTHODOX, SELF-MADE e SUMMERTIME.
Sono tre serie TV completamente diverse, con spirito divulgativo differente e vanno ad intrattenere un pubblico targettizzato. Una di queste Summertime interessa maggiormente i giovanissimi, mentre le altre due sono a più ampio spettro. Ma vediamole una per una per capire meglio cosa ha scatenato questo interesse.
Altri consigli sulle serie TV li trovate QUI
UNORTHODOX
La trama
Mini-serie tedesca di quattro puntate rilasciata a marzo 2020, prende spunto dall’ autobiografia di Deborah Feldman , EX-ORTODOSSA:IL RIFIUTO SCANDALOSO DELLE MIA RADICI CHASSIDICHE, e racconta la vita di Esther Shapiro, diciannovenne che sfugge dalla comunità chassidica dove è cresciuta. Dopo un anno di matrimonio infelice con l’aiuto di un’amica vola a Berlino dove vive sua madre, anche lei scappata dal movimento Satmar.
Durante le puntate, in un alternarsi di flashback a fatti del presente, scopriamo gli avvenimenti che la portano alla fuga e cosa succede in Germania.
Merita tutta l’attenzione che ha ricevuto?
Assolutamente Sì, senza alcun dubbio. Unorthodox mi ha completamente conquistata, perché la storia è bellissima, realizzata con grande cura e attenzione per ogni particolare, dai costumi di scena alla ricostruzione di momenti della vita in una comunità chassidica. La rinascita di Esty prosegue puntata dopo puntata in un crescendo di scene visivamente ed emotivamente potenti. Una su tutte la sua immersione nel lago di Berlino, durante la quale si libera della parrucca che le donne chassidiche sono costrette ad indossare dopo il matrimonio. In quel momento è come si iniziasse a “lavare via” tutte le costrizioni e le privazioni che aveva subito in una vita che non aveva scelto.
La forza della serie TV
Il punto di forza è l’interpretazione dei protagonisti. Sia Esty (interpretata dall’intensa ed espressiva Shira Hass) che suo marito Yanky (Amita Rahav) sono perfetti nel mettere in scena la loro ingenuità ma anche la tenacia. Nonostante sia girato quasi interamente in yiddish e quindi si sia costretti a leggere i sottotitoli, la visione è comunque impattante.
E inoltre anche la scoperta di un mondo completamente diverso dal mio mi ha tenuta incollata allo schermo, è stato davvero interessante conoscere usi e costumi della comunità chassidica, scoprire un integralismo che non conoscevo da molti spunti di riflessione e spinge ad informarsi di più su questa cultura.
Certamente non è priva di difetti: la trama in alcuni punti non è credibile in toto, non voglio fare spoiler ma soprattutto quello che succede a Berlino, potrebbe lasciare perplessi, ma io ho visto tutto come una favola di rinascita e le emozioni che mi ha suscitato sono ben superiori rispetto alla perplessità.
SELF-MADE, LA VITA DI MADAM C.J. WALKER
La Trama
Self-Made è una miniserie americana, basata sulla biografia di Madam C.J. Walker, e ne racconta la vita avventurosa di inizio secolo; fra ostilità razziali, matrimoni complicati e rivalità diventerà la prima donna milionaria di colore, grazie alla creazione di prodotti per la cura dei capelli.
Merita tutta l’attenzione che ha ricevuto?
In questo caso non mi sento di promuoverla in toto, ci sono elementi molto interessanti: la scelta della colonna sonora in primis, l’interpretazione della protagonista Olivia Spencer che non delude mai, il lavoro dei truccatori e dei costumisti encomiabile. Ma c’è un MA.
Cosa manca alla Serie TV per essere promossa?
E’ una di quelle produzioni che io definisco AMERICANATE. Troppo facile, tanta autocelebrazione, molti balletti. Il tutto messo lì in maniera un po’ superficiale, manca l’approfondimento. Probabilmente l’intento era più di intrattenere che di approfondire gli argomenti.
SUMMERTIME
La Trama
Serie Tv italiana di 8 puntate, rilasciata ad Aprile 2020 , dall’uscita costantemente nella TOP 10 italiana della piattaforma. Ispirata al libro di Federico Moccia “Tre metri sopra il cielo”, racconta l’estate romagnola di Summer, Ale e dei loro Amici, fra amori impossibili e amori travolgenti come sanno esserlo solo a 18 anni.
Merita tutta l’attenzione che ha ricevuto?
No. A mio parere tra le novità Netflix della primavera 2020 non merita tutta l’attenzione che ha ricevuto. Indubbiamente non faccio parte del target di pubblico per il quale è stato pensato, ma questo non giustifica la totale mancanza di profondità e credibilità della trama, la poca capacità interpretativa dei giovani attori protagonisti che avranno tempo per crescere e dimostrarci il loro talento. Situazioni poco credibili, amori che esplodono senza basi, solo con uno sguardo, situazioni familiari difficili buttate lì senza nessun approfondimento.
Cosa salvo di questa serie TV?
Di questa serie TV targata Netflix novità della primavera 2020 salverei la colonna sonora.
E’ una bomba: musica italiana dei nostri giorni affiancata a pezzi storici del nostro patrimonio musicale e non solo. Camei di Raphael Gualazzi e dei Coma-Cose non riescono a risollevare le sorti di questo prodotto televisivo, anzi ammetto che sentire pietre miliari della musica italiana come Il Mondo di Jimmy Fontana, oppure Estate di Bruno Martino come sottofondo mi è sembrato uno spreco.
Oltre alla musica ho apprezzato molto anche la fotografia, i colori che dominano le immagini parlano proprio di Estate. La scena del primo Bacio fra Summer ed Ale è davvero bella, colorata, delicata. Personalmente avrei evitato le mille inquadrature ai lati B delle ragazze, ma indubbiamente c’è stato un grande impegno nel montaggio fra le varie scene che gli da un’allure sofisticata.
E voi avete visto queste serie? Cosa ne pensate? Fateci sapere!
E se non le avete viste spero di avervi incuriosito e quindi buona Visione!
Serie TV addicted