Pasta fredda: 3 Idee facilissime per insalate di pasta estive
La pasta è sicuramente uno dei capisaldi della tradizione culinaria italiana e in estate spopola sulle nostre tavole in versione di insalata fredda, oggi vi propongo tre ricette facilissime per preparare delle insalate di pasta fredda davvero super golose, sane ed equilibrate: perfette per i pranzi in spiaggia o i pic nic in montagna.
Pasta fredda: 3 Idee facilissime per insalate di pasta estive
Ho cercato di creare delle ricette davvero semplici che però potessero valorizzare anche formati e soprattutto tipologie di paste diverse dalla classica pasta di grano tenero: nell’ ambito di una sana alimentazione una delle parole chiave che dobbiamo sempre tenere a mente è VARIARE, e proprio per tenere fede a questo suggerimento ho voluto proporvi delle insalate di pasta fredda a base di pasta di legumi, pasta senza glutine e pasta di canapa ( o farro ) così da provare a portare sulla propria tavola qualcosa di diverso dal solito, assaggiare gusti e consistenze nuovi e sperimentare abbinamenti facili e buonissimi.
Abbandoniamo l’idea di aprire il vaso di condimento pronto per pasta e riso freddi, quelli lasciamoli sugli scaffali dei supermercati, per abbracciare invece ingredienti freschi di stagione e sempre diversi.
Ti potrebbe anche interessare: ”5 idee pratiche per una cucina sostenibile”
INSALATA DI PASTA DI PISELLI CON POMODORINI E PISTACCHI
150 g pasta di piselli ( o lenticchie)
1 peperone rosso
10 pomodorini ciliegini
20 g pistacchi tritati
Olio sale e basilico
Fate arrostire il peperone in padella o in forno, prelevate la buccia e frullatelo insieme a 5 pomodorini lavati, un filo di olio e sale.
Fate cuocere la pasta di piselli secondo le istruzioni della confezione, scolate al dente e condite con la crema di peperone, i pomodorini a pezzi e i pistacchi tritati grossolanamente.
Servite subito o conservate in un contenitore a chiusura ermetica per due giorni in frigorifero.
- Questa prima ricetta prevede la pasta di legumi: è doverosa una precisazione poiché la pasta di legumi è da considerarsi una vera e propria fonte proteica, quindi a questo piatto va abbinata una fonte di carboidrati come del pane, meglio integrale o di farro, oppure una porzione di insalata di patate come questa.
- Prestate sempre molta attenzione a questo particolare che vi ho evidenziato poco sopra per poter creare il vostro pasto in modo sano e bilanciato.
PASTA DI CANAPA CON PESTO DI AVOCADO
180 g pasta di canapa o farro
Per il pesto
1 avocado maturo
30 g mandorle senza buccia
Basilico e spinacini freschi
Olio, sale e succo di limone
Preparate il pesto frullando tutti gli ingredienti in un mixer fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Fate cuocere la pasta secondo le istruzioni riportate sulla confezione, scolate al dente, condite con il pesto e servite subito oppure conservate per un massimo di due giorni in frigorifero.
- Provare sapori nuovi è sempre una vera emozione, io adoro la pasta di canapa con il suo gusto leggermente rustico che la rende perfetta per un pesto di avocado fresco e avvolgente.
- Potete acquistarla facilmente nei negozi di alimentazione biologica, oppure se volete optare per una versione meno estrosa vi consiglio di scegliere della pasta integrale di farro.
- Il pesto di avocado è perfetto anche da spalmare su bruschette o in accompagnamento a insalate, se dovesse avanzarvi ponetelo in un vasetto di vetro e copritelo a filo con dell’olio così che non diventi scuro sulla superficie.
- A questa pasta fredda potete aggiungere dei ceci cotti o della feta sbriciolata per aggiungere la quota proteica e avere in una sola volta un piatto unico davvero buonissimo!
- Basterà poi portare con voi delle verdure da sgranocchiare crude per completare il pasto!
PASTA SENZA GLUTINE CON CRUDAIOLA E MOZZARELLE
180 g pasta senza glutine
Per la salsa veloce
1 pomodoro ramato senza buccia e senza semi
10 pomodorini gialli
1 mozzarella
Olio sale e basilico
Fate cuocere la pasta secondo le istruzioni, scolate al dente e fate raffreddare.
Nel frattempo cuocete a fiamma dolce il pomodoro ramato con i pomodorini gialli in un tegame con poco olio e a piacere uno spicchio di aglio, quando la pasta è pronta frullate i pomodori cotti e conditeci la pasta, aggiungete la mozzarella tagliata a pezzettini e in ultimo il basilico.
Servite subito o conservate in frigo per un massimo di due giorni.
- Siamo abituati a esagerare sempre con il consumo di glutine nella nostra alimentazione, così sempre nell’ottica di variare gli alimenti da portare a tavola vi suggerisco ogni tanto di alternare la pasta tradizione con quella senza glutine, altrettanto buona e adatta davvero a tutti.
- La pasta senza glutine è facilmente reperibile in tutti i supermercati e potete trovare trovare i formati più tradizionali dagli spaghetti alle eliche, esiste la pasta di mais, quella di riso o riso integrale o il mix riso e mais, io le amo tutte vi consiglio di provarle per trovare quella che più soddisfa i vostri gusti!
Se rifate le nostre ricette ricordate di taggare @lasottilelinearosa_blog, sarà bello vedere i vostri piatti e un piacere condividere anche nuove varianti!
Healty Food
Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!
wooooooow che belle idee, saranno anche squisite!!!!