Smartworking lavorare da casa con i bambini: 8 attività per i nostri figli
Questi giorni sono particolari un pò per tutti, ma lo smartworking è e sarà sempre più utilizzato dalle nostre aziende. Amato o criticato, di sicuro lavorare da casa da la possibilità a molti genitori di rimanere a casa in compagnia dei proprio figli specie se non si ha nessuno a cui affidarli. Io la vedo una grande opportunità e una rivoluzione in positivo delle nostre vite, ma questo di certo è il mio giudizio e non voglio cercare di convincere nessuno. Sta di fatto che lavorare da casa con i bambini ci mette nella condizione di pensare a delle attività che, seppur avviate grazie al nostro aiuto, tengano impegnati i nostri figli, magari anche in modo costruttivo.
Smartworking lavorare da casa con i bambini: xx attività per i nostri bambini
Tra i tanti vantaggi dello smartworking, uno sul quale voglio concentrarmi oggi in particolare è proprio quello di consentire ai genitori di rimanere a casa con i proprio figli in quei giorni in cui loro non sono impegnati con la scuola.
Noi genitori siamo a casa, è vero, ma dobbiamo comunque lavorare, quindi cosa fare per intrattenere i nostri bambini mentre noi lavoriamo? La tentazione di “piazzarli” davanti alla TV è fortissima, ma siamo proprio convinti sia la scelta giusta? Direi proprio di no, perchè ci sono davvero tantissime attività che possiamo far fare loro in autonomia e che anzi li possono stimolare moltissimo.
Qui di seguito ti propongo alcune attività da fare con i tuoi bambini senza darti sempre un’indicazione sull’età perchè poi in fondo i bambini sono bambini e per loro la cosa più importante rimane sempre giocare, quindi anche se un gioco è previsto per un bambino più piccolo, non è detto che ad uno più grandicello piaccia meno.
Facciamo attenzione però al contrario, quindi a non far fare attività troppo da grandi a bambini troppo piccoli che quindi non si divertirebbero.
Travasi
Un grandissimo classico: che sia estate o che sia inverno, che siano in salute oppure ammalati, i travasi piacciono sempre a tutti, grandi e piccini. Si possono fare con tantissimi materiali (non solo con l’acqua), con qualsiasi contenitore e in qualsiasi posto della casa.
Via libera quindi a farine, legumi, cereali, pasta di diverso taglio. Stendete un telo enorme per terra, diamo loro gli strumenti necessari e sono certa che con questa attività terremo impegnati i nostri bambini almeno per un’oretta, magari anche di più, mentre noi saremo impegnati a lavorare, ma con un occhio sempre vigile e un bel sorriso stampato sul volto.
Pasta di sale
Lavorare da casa con i bambini ci consente anche di poterci ritagliare 5 minuti di tempo, gli stessi che usiamo in ufficio per berci un caffè. Perchè non prendere acqua, sale e farina per creare al volo una bella pasta di sale per consentire ai nostri bambini di divertirsi manipolando e stimolando la fantasia?!
Qui ti lascio una ricetta semplicissima per la pasta di sale.
Dadi raccontastorie o personaggi disegnati
La nostra Francy appassionata di libri e di racconti non poteva che consigliarci un’attività del genere: sai cosa sono i dadi raccontastorie? Sono dei dadi sui quali sono disegnati dei personaggi, dei luoghi, delle emozioni, degli oggetti che una volta lanciati creeranno una infinita combinazione di situazioni tutte da raccontare e immaginare. Non hai i dadi? Nessun problema, il gioco si farà ancora più interessante: falli creare al tuo bambino disegnando qualsiasi cosa gli venga in mente e poi lasciagli inventare le sue storie liberando immaginazione e fantasia.
Process Art per bambini
La process art è un movimento artistico che ha come fine ultimo il processo creativo stesso e non l’opera d’arte finale. Trasportato sul mondo del bambino cosa significa? Significa mettergli a disposizione svariati oggetti, colori e strumenti affinchè in modo del tutto libero e spontaneo possa dare sfogo alla sua creatività. Non importa quanto si sporcherà, importa solo quanto si divertirà e si sentirà libero di esprimersi, di fare ciò che instintivamente tutto ciò che gli viene messo a disposizione gli consentirà di fare. Io la trovo una cosa davvero bellissima e sicuramente terrà i nostri bambini molto impegnati e molto felici e soddisfatti.
(Si ringrazia per l’idea la nostra Psicologa Silvia @langolo_di_sole e @giada_novelli -sui loro profili instagram, nelle storie in evidenza, trovi moltissime altre attività interessanti)
Costruzioni
Che siano mattoncini Lego, che siano di legno come i Kapla, credo che questo gioco sia sempre e comunque il più gettonato tra tutti i bambini e a tutte le età. Provare per credere. In casa nostra, da sempre, dalle prime costruzioni in gomma o in legno, di grandi dimensioni e masticabili, questo gioco non manca mai.
Riordinare i giochi
Se non avete ancora pensato di dividere i giochi per tipologia, magari in scatole accessibili ai bambini, questo è il momento giusto per farlo. Ovviamente non dovrete farlo voi, ma potrete preparare tutto affinchè lo facciano i nostri bambini sotto la nostra supervisione mentre lavoriamo. Impareranno giocando e allo stesso tempo creeranno una loro piccola routine, perchè è importantissimo imparare a sistemare i giochi e i nostri bambini saranno ancora più invogliati a farlo se avranno loro stessi contribuito a creare il loro spazio giochi. Sistemare i giochi diventerà così esso stesso un gioco.
Film
Si, ok, un film possiamo anche concederglielo. Fin da piccola ho sempre divorato le videocassette dei miei cartoni animati preferiti, perchè non concedere anche ai nostri figli di godere di queste meraviglie? Sceglietene uno ed uno solo insieme, e volendo approfittatene per farglielo vedere in lingua originale. Anche in questo caso potrebbe diventare un momento educativo importante. I nostri bimbi sono delle spugne e anche grazie ad un semplice cartone animato avranno la possibilità di imparare, statene certi.
Lezionisulsofa.it
Infine ci tengo a segnalare un’iniziativa che trovo davvero bellissima (seghnalatami dalla nostra Psicoterapeuta Petra Senesi) messa a punto da Matteo Corradini e Andrea Valente (scrittori per ragazzi pluripremiati con l’Andersen) : si chiama lezionisulsofa.it
Dato che le scuole del nord Italia in questi giorni sono chiuse per la nota situazione sanitaria del Coronavirus, Matteo e Andrea hanno chiamato a raccolta i loro amici scrittori e hanno dato vita a lezionisulsofa.it per sconfiggere la noiadei ragazzi. Su questo sito i ragazzi possono trovare storie, poesie, audio e video, giochi e post per tenere compagnia tutti i ragazzini che non andando a scuola cadrebbero vittima dei videogiochi o della tv.
Gli scrittori fanno lezione online sulle cose più diverse, ogni ragazzino può scegliere quello che più gli piace o lo incuriosuisce.
“Sono lezioni a casa, sono lezioni sul sofà” scrive sulla sua pagina Facebook lo stesso Corradini.
Io la trovo un’idea davvero geniale, non pensate?!
Spero di avervi dato qualche spunto interessante per trascorrere questo periodo speciale in compagnia dei nostri bambini mentre noi ci abituiamo un pò a questa novità (per alcuni non lo è, lo so) del lavoro da casa o smartworking che dir si voglia.
Se avete altre idee o suggerimenti non esitate a lasciare un commento. Se pensate che questo articolo possa essere utile anche a qualcun’altro non esitate a condividerlo, anche sui social.