Non ho dubbi. Il Brunch, quello con la B maiuscola, si fa a casa. Sono d’accordo con voi che in giro per la città, sia Milano (dove vivo io) o qualunque altra, non ci sia che l’imbarazzo della scelta. Ma volete mettere la goduria di alzarsi con tutta calma (solitamente la domenica, però non è detto) e con gli occhi ancora strabuzzanti e sognanti, il pigiama come outfit d’eccellenza, mettersi ai fornelli e cominciare la giornata con un profumino che rievoca i maestosi buffet degli alberghi vacanzieri? Ecco. Considerato che
Cosa ci può essere di più bello di un luogo in cui il cibo Made in Italiy regna sovrano, di una tavola imbandita con piatti, tazze, posate di una bellezza sconvolgente, di una piacevole compagnia tutta da scoprire e due padroni di casa perfetti ed eccezionali? Questo è stato il mio brunch con Pepite per Tutti.
Avete presente una delle celebri scene di qualche film o serie tv americana dove uno dei protagonisti siede in un bar davanti alla vetrata principale e armato di mug XXL, libro o pc osserva la vita esterna con fare pensieroso? Quante volte avete sognato di vivere quella scena magari con la partecipazione straordinaria di Ryan Goslin o Bradley Cooper (che guarda caso passavo da queste parti) che tra un caffè sorrisone e una cheesecake dispensano consigli per affrontare il mondo?