Le paure in gravidanza sono normali, ma è importante riconoscerle per affrontarle. Vediamo insieme come fare.
Nell’immaginario collettivo occidentale tutti i bambini dovrebbero stare tranquilli, non disturbare, stare fermi, dormire da subito tutta la notte e terminare ciò che hanno nel piatto. Una cultura basata più sull’immagine che sul sentimento, che spesso confonde i bisogni del bambino e del genitore come vizi. Tra questi vi è il bisogno di contatto mamma bambino: vizio o bisogno fisiologico? Spesso viene etichettato come possibile vizio che un bambino può prendere, mentre in realtà altro non è che un bisogno fisiologico del bambino stesso.
Quanto ne sappiamo in tema di alimentazione? Cosa significa stile di vita sano? Mi rendo conto che io in prima persona ne so davvero pochissimo, e quel poco che so faccio davvero fatica a metterlo in pratica, complice una vita frenetica, sempre di corsa, la stanchezza, i tanti impegni, o forse davvero solo la pigrizia. Lunedì mattina mi sono fermata dalla routine quotidiana, mi sono seduta ad un tavolo ed ho ascoltato la voce autorevole ed esperta del nutrizionista Dott. Donegani, Direttore Scientifico della Fondazione Italiana Educazione Alimentare e del