Posts in Tag

MY CITY

A pranzo in altalena, si avete capito bene, proprio in altalena! Qualche giorno fa ho trovato un posticino nel cuore di Milano dove è possibile pranzare (e non solo, ovviamente) seduti su un altalena: il suo nome è Slow Sud e la mia foto su Instagram vi ha incuriosito molto!

In una pausa pranzo di sole, uno dei primi soli di questa primavera che si avvia verso l’estate, mi sono avventurata per le vie del centro della mia bella città, Milano, alla scoperta di quei posticini nascosti che noi milanesi nemmeno conosciamo e che invece i turisti tanto adorano, luoghi culturali stupendi pregni di storia, di vita, di sacralità.

Il giorno di San Valentino su Milano scendeva una pioggerellina fastidiosa, il tempo non era dei migliori, e noi abbiamo deciso di festeggiare in tre e con qualcosa di meno convenzionale la ricorrenza della festa degli innamorati: ci siamo regalati una colazione. Sapete ormai quanto mi piace girovagare per la mia città, scoprire e comunque portarvi con me nei posticini che provo. Complice l’app Milano per tutti di Ilaria e Andrea, della quale ormai non riesco più a fare a meno, per questa occasione ho scelto Pavè. Pavè è una

Amo la mia città perché in lei riesco sempre a trovare nella giusta misura tutto quello di cui ho bisogno. Amo girovagare per le sue strade, perdermi nelle bellezze delle sue vetrine, bere caffè in posti deliziosi, storici, ma anche nuovi, cercare cieli azzurri tra alti palazzi e monumenti maestosi, una volta vivevo molto anche della sua vita notturna, un po’ mondana, oggi decisamente meno. Nella mia Milano c’è tanto, e tra tanto c’è anche la cultura, mostre, musei, chiese…il mese scorso ho pensato, a tal proposito, di organizzare una

Nulla è cambiato da 59 anni a questa parte: anche allora, come oggi, le bambine giovacano con le bambole. Ma mai nessuno fino ad allora si era accorto che alle bambine piaceva dare alle bambole dei ruoli da adulti. Chi per prima se ne rese conto fu Ruth Hadler guardando sua figlia giocare. Mai ci fu intuizione più geniale di questa. E così grazie a questa intuizione nacque nel 1959 la nostra beneamata Barbie®, nome appunto ispirato dal nome stesso della figlia di Ruth, Barbara Millicent Robert. Barbie® ormai è

Ragù, norma, pistacchio di Bronte, sole, mare… chi non avrebbe voglia ora, subito, in questo momento, di tornare indietro di due o tre mesi e di volare in Sicilia? Ecco ora forse il caldo, il mare e il sole non possiamo averli, ma sicuramente la meravigliosa atmosfera e il delizioso cibo si: dal 27 ottobre fino a Febbraio nella monumentale Stazione Centrale di Milano, su un terrazzino del mezzanino troverete LùBar, un mini streetfood made in Sicilia. Un’elegante Ape Piaggio che frigge arancini artigianali e serve vini pregiati e birre ricercate

Lo scorso weekend (24-25 ottobre) si è svolto alle Officine del Volo di Milano il The Love Affair, l’evento dedicato al mondo del wedding organizzato dalle bravissime Cristina Di Giovanna (Le Jour Du Oui) e Sofia Barozzi (Il Profumo Dei Fiori). Seconda edizione di qualcosa di unico nel suo genere, The Love Affair è un luogo di incontro per futuri sposi e non che cercano qualcosa di speciale ed è proprio qui che finalmente è stato possibile toccare con mano le idee creative assolutamente made in Italy di artisti ed

1 2 Page 1 of 2