Come tornare alla routine quotidiana preservando il benessere delle vacanze

Quanto è difficile ritornare alla routine quotidiana e preservare il benessere delle vacanze? Che siano state gite fuori porta, grandi viaggi intercontinentali o semplice relax casalingo, la difficoltà più grande rimane sempre la stessa.

Come tornare alla routine quotidiana preservando il benessere delle vacanze

Tutti detestano il ritorno alla scrivania. In verità la motivazione è che non siamo fatti per stare in tale posizione. L’uomo nasce per muoversi e non per stare fermo e, soprattutto, non seduto. La posizione seduta, anche se tenuta in modo perfetto, seguendo tutte le linee guida dell’ergonomia, comunque non va tenuta per periodi lunghi. Il nostro corpo ha bisogno di movimento.

--> ti potrebbe anche interessare: Stress post vacanze? 5 suggerimenti per affrontarlo

Come tornare alla routine quotidiana – Prima regola: movimento

Cerchiamo di muoverci ogni 15- 30 minuti cambiando posizione, questo permetterà di migliorare tutto il nostro sistema circolatorio e muscolo scheletrico.

Esercizio numero 1

Un esercizio veramente semplice e veloce da poter fare mentre siamo seduti alla scrivania è quello di mettere le mani dietro la testa e spingendo i gomiti indietro si alza la testa, successivamente, si va ad espandere il torace con un bel respiro profondo. Ripetendo questo movimento più volte durante la giornata vedrete che la cifosi vi ringrazierà.

Esercizio numero 2

Altro esercizio che sicuramente non ruberà neanche un minuto, ma vi permetterà di cambiare posizione e distendere i vostri muscoli è quello di flettere il dorso formando una C e poi tornare alla posizione eretta. Ripetendo questo movimento che riguarda tutta la schiena vi sentirete subito più distesi. Provare per credere!

Come tornare alla routine quotidiana preservando il benessere delle vacanze

Seconda regola: preparare la scrivania

Un’altra attenzione da adottare al rientro dalle ferie è cercare di preparare la propria scrivania, in modo che vi permetta di lavorare bene e sia organizzata con qualcosa posizionato un pò più distante per costringervi a fare qualche passo ogni tanto.

Suggerimento: spostare scrivania e cestino

Allontanate da voi la stampante o anche semplicemente il cestino dell’immondizia così avrete il pretesto giusto per fare un giretto attorno alla scrivania. Queste piccole accortezze sembrano un fastidio per il lavoro ma, in verità, aiuteranno a migliorare il nostro benessere.

Terza regola: bere molta acqua

Un altro consiglio importantissimo è quello di bere. Al rientro dalle vacanze, cambiando abitudini, non si sente più di tanto il bisogno di bere, perché la temperatura più mite dovuta all’aria condizionata non ci stimola all’ idratazione. Spesso succede anche di preferire il caffè invece di bere un semplice bicchiere di acqua. Se da un lato il caffè ci aiuta nella concentrazione, dall’altro ci stimola alla diuresi senza aiutare l’idratazione, quindi, ad ogni caffè bisognerebbe associare anche una buona dose di acqua.

Come tornare alla routine quotidiana preservando il benessere delle vacanze

Quarta regola: staccare gli occhi dai monitor

Un’ultima attenzione ma non meno importante è cercare di staccare lo sguardo da qualsiasi schermo in ogni pausa lavoro. Come non siamo allenati a stare spesso seduti, uguale capita anche per i nostri occhi, che sono sempre governati da muscoli e anch’essi hanno bisogno di un allenamento progressivo e giusti momenti di recupero.

Come migliorare la nostra vita e preservare il benessere accumulato

Dopo avere presentato i consigli pratici da adottare nella quotidianità, ora passiamo a ciò che possiamo fare per migliorare la nostra vita, e preservare il più a lungo possibile il benessere accumulato, e tanto ricercato, durante le ferie.

Ricercate piccoli momenti da passare all’ aperto, soprattutto se avete bambini. Non spaventatevi del freddo o dei primi temporali. Passare del tempo all’aperto ogni settimana almeno qualche ora. Se non riuscite durante la settimana sforzatevi di farlo durante il week end, anche se il tempo magari non vi aiuta, cercate di armarvi di stivali antipioggia e grandi mantelle e recatevi ugualmente al parco. Sono sempre di più gli studi che ricordano l’importanza che ha per il nostro benessere il contatto con la natura. 20-30 minuti al giorno sarebbero consigliati per mantenere un benessere psico fisico, ma capiamo che non sempre è possibile ma, almeno nel week end, è fondamentale ricercarlo.

Inoltre, non dimentichiamoci le abitudini settimanali. La pratica di un’attività sportiva per ogni membro della famiglia (nessun escluso, salvo neonati) è fondamentale. Dai 3 anni ai 90 anni tutti dovrebbero abbinare alla passeggiata all’aria aperta anche la pratica di un’attività programmata proporzionata alla propria età. L’ OMS indica 150 min a settimana. Noi possiamo affermare che anche 60 minuti ben allenati e l’attività quotidiana di 10.000 passi vi permetterà già di sentire grandi benefici psico-fisici.

Ora passiamo la palla a voi. Le nozioni le abbiamo ripassate…ora bisogna passare alla fase più difficile: agire!! e mantenere la costanza. Per fare questo vorrei anche consigliarvi un libro, che a me ha aiutato moltissimo: “fattore 1 % piccole abitudini per grandi risultati” di Luca Mazzucchelli.

E per non avere più scuse, vi suggerisco di visitare il sito Wellcam.fit e di scoprire i vantaggi di un allenamento personalizzato con un personal trainer nella tranquillità di casa tua.

Related Posts
10 segreti per dormire bene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *