Recensione “Tu, ma per sempre” di Roberto Emanuelli
L’8 Ottobre è uscito il nuovo romanzo di Roberto Emanuelli edito DeA Planeta Libri che si intitola: “Tu, ma per sempre”. È il primo romanzo che leggo di quest’autore, quindi non conoscendo il suo modo di scrivere mi sono approcciata alla lettura con grande curiosità. Scopriamolo insieme.
Prima di iniziare a parlarvi di questo libro, ci tenevo a ringraziare di cuore la DeA Planeta Libri per averci inviato questo romanzo e averci dato la possibilità di collaborare con loro.
Recensione “Tu,ma per sempre” di Roberto Emanuelli
La trama “Tu, ma per sempre”
Il libro “Tu, ma per sempre” ci parla di Lorenzo e Marzia, lei ha 18 anni mentre lui ne ha 37, due persone completamente diverse, ma unite da un’amicizia nata da poco grazie alla loro passione per la musica. Musica che oltre a essere una passione per Lorenzo è anche un lavoro, la sera si esibisce nei locali o in feste private mentre nel pomeriggio dà lezioni di musica in una scuola; la musica per Marzia, oltre a essere una parte essenziale della sua vita in quanto scandisce le sue giornate e tutti i momenti più importanti, fa parte della sorpresa che sta organizzando per i 18 anni del suo fidanzato, ovvero vuole dedicargli una canzone che suonerà e canterà con una chitarra.
Lorenzo è sposato con Ginevra e hanno una bambina di 3 anni, Bianca, che per lui è tutto il suo mondo. Però si sente insoddisfatto, come se nella sua vita mancasse qualcosa e non si sentisse completamente realizzato. Marzia è una ragazza sorridente e piena di vita pronta ad affrontare insieme alle sue amiche e sostenuta dall’amore di Riccardo gli esami di maturità e che nell’ultimo anno scopre di avere un problema al cuore,
Anche se diversi tra loro entrambi credono nell’amore. In un’estate molto speciale vivranno delle esperienze e delle emozioni uniche uniti da una cerchia di amore e di amicizia.
Purtroppo non posso dirvi nient’altro della trama di “Tu, ma per sempre” perché rischierei di rivelarvi qualcosa.
--> Potrebbe anche interessarti: “La vertigine che ho di te” di Gina Laddaga
Lo stile
La storia di “Tu, ma per sempre”ci viene narrata dal punto di vista dei due protagonisti, quindi noi leggiamo momenti della vita di entrambi. In particolare, mi ha molto colpito il personaggio di Lorenzo un uomo dolce, pieno di sogni e che crede fortemente nell’amore. Un uomo che custodisce nell’animo e nel cuore una rara e profonda sensibilità, caratteristiche difficili da trovare di questi tempi.
“Una donna che è caduta e si è rialzata da sola, la riconosci. Ha un segno, una luce negli occhi. È bella in modo speciale, di quella bellezza che va oltre qualunque canone di estetica, è una bellezza che sa di miracolo e conforto. Di forza e dignità. Che ha il sapore della classe, dell’intelligenza. È una donna che ha salvato se stessa, una donna magica, imbattibile, che può salvare il resto del mondo.”
Il linguaggio
L’autore scrive con un linguaggio semplice e profondo ed entra nel cuore del lettore con la sua scrittura, facendolo sognare e immergere nella storia, attraverso le sue parole cerca di fargli provare le emozioni dei singoli personaggi.
“Tu, ma per sempre” è un libro profondo e intenso con pagine ricche di amore, sogni ed esperienze di vita vera, che si legge tutto d’un fiato.
Trovo geniale l’idea di introdurre nei vari capitoli pensieri, riflessioni e dialoghi veri e profondi che possiamo sentire nostri.
“Evviva le donne che sorridono nonostante il dolore e la delusione.
Evviva le donne che sanno scaldarti il cuore con uno sguardo, anche quando il loro, di cuore, è spezzato.
Evviva quelle donne che sono belle da morire ma nelle foto fanne le linguacce perché non hanno bisogno di pose.
Evviva quelle donne che, in realtà, sono belle perché dicono cose belle, perché pensano cose belle, perché prima di parlarci le trovi belle, e dopo averci parlato ti hanno fatto perdere la testa.
Evviva quelle donne che sanno toccarti l’anima senza dire una parola, che ti fanno sentire a casa anche quando intorno a te non c’è nemmeno un volto amico.
Evviva le donne con la D maiuscola, quelle oneste e sincere, quelle che non tradiscono, quelle che mettono l’amore al centro di tutto, e quando dicono Ti amo è Ti amo davvero…
Evviva le donne che ascoltano, che proteggono, folli e piene di vita, fragili e potentissime, che prendono la tua mano e non la mollano mai, nemmeno quando arriva la tempesta.
Evviva le donne piene di classe, di quella classe che non ha a che fare con i soldi, il lusso e i vestiti firmati.
Evviva le donne che entrano nella tua vita in punta di piedi, e quando si allontanano il cielo non è più lo stesso cielo. Il tuo cuore non è più lo stesso cuore. E tu non sei più la stessa persona, ma un po’ più bella…”
L’autore non si sofferma solo a parlare dell’amore inteso in senso romantico, ma anche di quello per sé stessi, per i propri amici, per la vita, per la propria famiglia e i propri figli.
Cosa ne penso di “Tu, ma per sempre”?
Trovo che questa sia una lettura piacevole che ci dà profondi spunti di riflessione, non solo sull’amore ma anche sulla bellezza e l’importanza delle donne, che molte volte non viene compresa dagli uomini, sulla forza di lottare per amore e per essere sé stessi, di superare i propri limiti e raggiungere i propri sogni.
“Tu, ma per sempre” è un romanzo romantico ma che non diventa banale,
“L’amore vero è cosi: semplice, improvviso. Incredibile. Assurdo, Spaventoso. Meraviglioso. Da toglierti il fiato e farti volare. L’amore ti fa staccare i piedi da terra e cambia il senso di ogni cosa. L’amore sei tu, anche quando farà freddo. L’amore sei tu, ma per sempre….”